La nuova antologia “NeXT-Stream” (IV) di Kipple

Una nuova antologia della Kipple Officina Libraria è all’orizzonte: NeXT_Stream IV, a continuare la fortunata serie della letteratura fantastica di confine.
Ma di cosa si tratta?
Bios ed ethica, vita e concezione della stessa. È proprio sulla base della nostra idea di vita (Sacra? Inutile? Un passaggio della materia?) che derivano le risposte che diamo alle domande più difficili.
Tra queste: quando l’essere umano diventa “cosciente”? Al momento del concepimento, alla nascita o in una qualche fase intermedia? Quando la vita del feto è parte della donna e quando non lo è più?
Non sempre il processo della morte avviene in pochi minuti, a volte servono anni, magari passati in stati vegetativi e di coma profondo, per arrivare al definitivo decesso. Capelli e le unghie crescono anche dopo la cessazione del battito cardiaco. Quando è il momento in cui ci si può considerare morti? Quando accelerare il processo diventa una pratica naturale o lecita? Basta la volontà di morire?
Clonare e usare cellule umane per cosa può essere giusto? Curare? Creare tessuti? Creare un’altra persona? Creare un animale o una specie umana estinta da millenni?
Il Dna è una sorta di codice univoco della persona, “un identificativo” direbbe la società tecnocratica: quanto è giusto trasportarlo da una cellula all’altra? E, in fondo, a quale scopo si pratica una scelta etica? La sacralità della vita? Il bene inteso come “utile alla società”? L’utile inteso come profitto? E con la tecnologia che ci permette pratiche sempre più sofisticate e invadenti, cosa cambia?
Cambiare il sesso è naturale? È lecito? È lecito farlo anche più volte? Quanto la società che ci circonda influisce sul nostro sentire sessuale?
Potremmo andare all’infinito…

Sono stati coinvolti diversi autori in questa sfida. Controllate la mail o, in alternativa, cercate pure tra i messaggi FaceBook.

Grazie

Kipple Officina Libraria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.