Il demone di carta, la letteratura di genere in Italia e il futuro: intervista a Luigi Milani

Ciao Luigi, è un piacere averti ospite qui sulle pagine virtuali di Kipple Officina Libraria. Per chi ancora non ti conoscesse, ti andrebbe di iniziare illustrandoci il tuo percorso letterario?

LM: Ciao Roberto, per me è un grande onore comparire sulle pagine di questo blog, da sempre tra i miei preferiti. Ho cominciato a scrivere una ventina d’anni fa, spinto e direi soprattutto confortato dai consigli di amici preziosi come Francesco Costa, Luciano Tas e Lia Levi.

La mia prima raccolta di racconti, Memorie a perdere, risale al 2009. Nel corso degli anni ho pubblicato alcuni romanzi e parecchi racconti, cercando di spaziare il più possibile tra i vari generi letterari: noir, mistery, sovrannaturale, horror e fantascienza, senza disdegnare la denuncia sociale, come nel romanzo «Ci sono stati dei disordini».

Negli ultimi anni ho scritto alcuni romanzi brevi tra l’horror e il noir in coppia con l’amica Alexia Bianchini, mentre l’ultimo libro, pubblicato dalle Edizioni Nero Press è «Solo il mare intorno», firmato assieme a Danilo Arona e Angelo Marenzana.

Di cosa parla «Il demone di carta»?

LM: Una storia d’amore finita male getta il giovane protagonista, tecnico in uno studio d’animazione, nella disperazione più nera: entrato in contatto con un famoso fumettista, si lascia coinvolgere nei deliri di quest’ultimo, convinto assertore della reale esistenza dei suoi terribili universi a fumetti. E chissà che le cose non stiano davvero come sostiene l’artista…

Come nasce l’idea del racconto?

LM: Difficile identificare l’idea di partenza. Direi però che sono stato certamente influenzato dalla lettura del Dylan Dog di Tiziano Sclavi e anche della novella «Doppio sogno» di Arthur Schnitzler. Ma direi che, riferimenti a parte, a volte è difficile resistere all’impulso di scrivere, e ti ritrovi nella condizione di dover quasi obbedire a un’urgenza interiore insopprimibile. Non a caso la prima stesura del racconto è stata scritta di getto, in una sola sessione di lavoro.

Tre aggettivi per descrivere «Il demone di carta».

LM: Inquietante, avvincente, divertente

Qual è secondo te il problema maggiore che caratterizza l’editoria italiana per quanto riguarda la letteratura di genere?

LM: Guarda, il problema principale a mio avviso è una certa tendenza all’autoreferenzialità. Nel senso che autori ed editori di genere tendono, più o meno consciamente, a rinchiudersi in una sorta di nicchia rigorosamente chiusa al mondo esterno. Inoltre le uscite librarie, le presentazioni e i vari festival letterari spesso rafforzano questo tipo di atteggiamento, che non porta nuovi lettori né giova in generale alla diffusione della letteratura di genere. In particolare, le presentazioni di libri tendono a essere frequentate – tra l’altro pochino, diciamocelo: questo tipo di evento credo abbia fatto il suo tempo – sempre dalle stesse persone: amici, parenti, addetti ai lavori.

Come vedi il futuro della letteratura di genere in Italia?

LM: Non voglio certo fare il menagramo, anche perché anch’io spesso scrivo letteratura di genere, ma ti confesso che non lo vedo particolarmente roseo: com’è noto, la lettura in Italia ormai è precipitata sotto il livello di guardia, compressa com’è tra molteplici fonti di distrazione: gli onnipresenti social network, i serial televisivi e il Web. Diciamocela tutta: ormai leggere è divenuta un’attività residuale, e la letteratura di genere alla fine è diventata una nicchia nella nicchia. Quindi, a meno di non cercare di superare gli steccati di genere, aprendo la strada a contaminazioni tra generi diversi e differenti forme espressive, credo ahinoi che la strada per la letteratura – non solo di genere, si badi bene – si prospetti decisamente in salita.

A volte poi – ne parlavo proprio pochi giorni fa con un’amica editor – si ha quasi l’impressione che ci siano più eventi letterari che lettori…

Prima di lasciarci, ci forniresti i link utili ad acquistare «Il demone di carta» e a seguire le tue attività di autore?

LM: Volentieri. «Il demone di carta» può essere acquistato a questo link http://www.graphe.it/ildemonedicarta. Per seguire invece le mie attività da autore il punto di riferimento ormai da diversi anni è il mio blog False Percezioni.

4 pensieri su “Il demone di carta, la letteratura di genere in Italia e il futuro: intervista a Luigi Milani

  1. Pingback: Altro giro, altra intervista: KippleBlog | False percezioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.