In un anno, il 2013, che sarà ricordato come l’Annus horribilis per tutta l’editoria, noi di Kipple Officina Libraria nonostante tutte le avversità ci siamo difesi bene. Diversi titoli hanno infatti conquistato le fasce alte delle classifiche di vendita sui vari store on line.In particolare, tra i vari bestseller, ci piace ricordare il formidabile exploit del romanzo Trans-Human Express del nostro Lukha B. Kremo. Un successo che non è solo di vendite, ma – aspetto questo che un po’ ci inorgoglisce, concedetecelo – anche di grande apprezzamento da parte della “vera” critica, quella dei lettori.
Archivi tag: trans human express
Trans-Human Express recensito su Strani Giorni
E’ un romanzo in cui la fantascienza è usata per indagare alcune ossessioni tutte contemporanee: la paura della fine del mondo, con relative guerre atomiche, catastrofi climatiche e pericolosi asteroidi in rotta di collisione con la Terra, le intelligenze artificiali, con il relativo timore umano di essere soverchiati da esse, l’enorme diffusione dell’informatica, le tensioni sociali espresse dai movimenti anarco – insurrezionalisti, l’incapacità della classe politica nel gestire tutto questo coacervo di contraddizioni.
La scrittura è affascinante, la trama labirintica è avvincente, e il romanzo si rivela un ottimo esempio di un genere, la fantascienza, troppo spesso ingiustamente relegato al rango di sottoprodotto letterario. Quello che colpisce nel romanzo è la sua ricchezza, la sua densità, in un vertiginoso susseguirsi di eventi esso procede con sicurezza verso l’esito finale in cui tutti i nodi si sciolgono.
Kipple finalista al Premio Italia 2013
Collana
Avatar (Kipple)
Operatore artistico (non in altre categorie)
Lukha Kremo Baroncinij
Romanzo o antologia personale — Fantascienza
Trans-human Express di Lukha B. Kremo (Kipple)
Lukha B. Kremo e Trans-Human Express
Intervista a Lukha B. Kremo su lazonamorta.it sull’ultimo romanzo THE (Trans-Human Express), più volte primo in classifica tra gli ebook di fantascienza di Amazon.it in questi mesi.
La stamberga dei lettori recensisce Trans-Human Express
L’autore, da buon connettivista, pur usando e in certi casi apertamente omaggiando luoghi comuni della sci-fi, dal pericolo di un asteroide al complotto mondiale, mescola in maniera innovativa cyberpunk, fisica quantistica, viaggio nel tempo, intelligenze artificiali e molto altro ancora, in un prodotto riuscito, coerente, dal ritmo frenetico. Se la struttura, inevitabilmente limitata, è quella del thriller classico, con capitoli brevissimi e ampi salti spaziali da un contesto a un altro, da un personaggio all’altro, l’abilità dell’autore si fa evidente in piccole ma preziose scelte narrative che strappano violentemente la storia dai netti confini del romanzo di genere. Molto apprezzabile, ad esempio, è la – letteralmente – parentesi descrittiva dei personaggi via via introdotti, in un modo che sembra quasi scimmiottare simpaticamente la sintesi wikipediesca, e che pure riesce a dare, con poche parole, solidità e consistenza ai personaggi anche più marginali. Allo stesso modo le brevi ma esaurienti digressioni forniscono le informazioni sugli sviluppi futuri ideati dall’autore, che arricchiscono l’ambientazione generale così distante (eppure non troppo) nel tempo.
Trans-Human Express: esce la versione cartacea
Quarta di copertina:
“Il Presidente degli Stati Uniti d’America perse i sensi una mattina di fine luglio. Quello fu il giorno in cui cominciò la fine.”
Parte sparato Trans-Human Express il nuovo romanzo di Lukha B. Kremo, con una serie di incredibili svarioni dei personaggi più potenti della Terra.
Una strana epidemia si diffonde tra i potenti del mondo: è solo l’inizio di un agghiacciante piano criminale globale.
Luke Pitagora, informatico ed ex detective, viene chiamato a far parte di una commissione per indagare sul fenomeno, ma presto si rende conto che la commissione stessa è sotto controllo. Proseguirà le indagini da solo, con l’aiuto di due fedeli automi.
La chiave è difficile da scovare, perché si trova tra le pieghe della musica…
I tre scopriranno che qualcuno sta comunicando con il passato assicurandosi il “download” delle menti più geniali e decisive della Storia per modificare e sconvolgere la situazione politica attuale.
E ci riuscirà.
Ispirato alla Trilogia degli Illuminati di Robert Anton Wilson, ne risulta un originale thriller internazionale in cui gli elementi di fantascienza tecnologica e cyberpunk s’inseriscono nel filone catastrofista, di cui Sergio Alan D. Altieri rappresenta il maestro in Italia, creando il mosaico di un’Umanità lucidamente folle e in precario equilibrio tra leggi dell’economia e spinta spirituale.