Archivi tag: Spin-Off

Esce nella collana SpinOff “Terra di Sommaria”, di Marco Milani e Sandro Battisti

Esce oggi in digitale, per la collana SpinOff di Kipple Officina Libraria, il romanzo Terra di Sommaria, di Marco Milani e Sandro Battisti.

Terza puntata della saga ambientata su Turiya, il pianeta siderale che l’Impero Connettivo vuole annettere nel proprio sistema dimensionale. Sul corpo celeste, nel frattempo, prosegue la resistenza zen alle forze imperiali nel deserto di Sommaria. Il racconto è disponibile sul sito www.kipple.it e nei principali store online.

SINOSSI (Estratta dalla Premessa)

Turiya era un mondo posto ai margini dell’Impero Connettivo, un’entità dominatrice globale in grado di influenzare lo spazio e il tempo di interi settori del continuum dimensionale. Quando quel mondo fu creato, l’Impero egemonizzò immediatamente la sua influenza instaurando un corpo di monaci soldati, il Tecnoclero, che sotto mentite spoglie non riuscì tuttavia a prendere il pieno controllo del pianeta. Battaglie, insubordinazioni zen, apparizioni di entità superiori, incarnazioni di avatar attori di un altro impero, quello Romano; nel gioco di un mondo in cui spazio e tempo sono illusioni sensoriali, l’energia che ne fuoriesce continua a fluire in una lotta senza fine tra Totka_II, Sillax − imperatore alieno il primo, il suo plenipotenziario postumano l’altro − e l’Atmani che, con tutte le sue manifestazioni trascendenti, ha reso difficoltoso l’affermarsi imperiale, mentre le sabbie del vasto deserto di Sommaria coprono incessantemente con la sabbia finissima i sensi, le testimonianze, la vita stessa di chi vuole sopravvivere alla globalizzazione dell’impero più grande di ogni mondo conosciuto, motivo dell’umanità, degli imperi dell’età antica degli uomini, della postumanità.

ESTRATTO

Lupo teneva l’assemblea sul filo della rabbia. La sua strategia gli imponeva di tirare a sé la più vasta possibile porzione del Senato, anche a costo di far trattare i più riottosi dal suo spietato amante; li avrebbe poi sostituiti con altri fidati e meno intelligenti, pedine che avrebbe saputo mantenere sotto il suo giogo.
— Il punto quattro del documento è stato archiviato nella memoria ottica senatoriale, illustri senatori. Vi prego di procedere col successivo punto cinque, per la definizione della strategia contro il pericolo di un Impero che sta minacciando le nostre gloriose istituzioni. Delibera di azioni concrete volte ad arginare il dilagare dell’imperatrice Ottavia e dell’annesso Impero Partico; atti per ridurre e poi trattare il tradimento del partigiano Ramas. La parola va al presidente temporaneo dell’Assemblea, il senatore Lupo.
Egli si alzò, con studiata lentezza. Si avvicinò al microfono craniale posto nei pressi dello scranno e, guardando ogni singolo senatore negli occhi per istanti lunghi quanto un dialogo serrato, esordì: — Illustri colleghi — respirò con ponderata teatralità. — Vorrei evitare pomposi passaggi verbali, strategie e barocchismi simili ad antichi salamelecchi; un po’ me lo impone la mia posizione politica, usare bizantinismi in questa fase interlocutoria rende sempre l’atmosfera al tempo austera e autorevole, ma… — prese fiato di nuovo, qualcuno in platea mostrava già sul volto segni di esasperazione — il punto è che non abbiamo tempo!
La sua voce risuonò in un silenzio tombale riverberato dalla cupola acustica sopra di loro. I volti dei senatori erano diventati improvvisamente terrei, Lupo sentiva di avere l’intera assemblea in mano. Dopo istanti di sapiente attesa, continuò: — Non abbiamo tempo, miei fraterni senatori; non abbiamo tempo di decidere, non abbiamo modo di ribellarci, non abbiamo nulla di nulla. L’imperatrice assorbe già tutto il nostro potere locale, ci priva della nostra stessa sovranità, ci lascia affondare nel nostro niente con un disprezzo che non le fa certo onore, né fa certo onore alla sua nobile casata augustea… Eppure lo fa, il Potere non ha regole, il potere sa come approfittare degli interstizi vuoti che si aprono nella società che amministra o vuole sottomettere; il Potere è una micidiale macchina che stritola tutto ciò che gli si para davanti, perché se non lo fa allora sarà esso stesso stritolato. Da un potere più forte, ovviamente.
Bevve un bicchiere d’acqua, solo due o tre senatori si accorsero che dalla tasca aveva preso furtivamente una bustina che aveva poi lasciato cadere, con nonchalance, nel bicchiere stesso. Poi riprese a parlare come se una scarica di adrenalina lo avesse attraversato, risparmiandogli la folgorazione al cuore. — Ed è per questo motivo — disse risoluto, con voce stentorea — che ora la situazione impone una risoluzione che può divenire storica: il tempo dei tentennamenti è finito, va definito nitidamente il nostro orizzonte degli eventi!
Non disse altro. Estrasse dal peplum da oratore un ordigno che usciva di poco dalla sua mano e…

LA QUARTA

Il pianeta Turiya, con il suo deserto di Sommaria, è ancora una volta teatro di guerre e conquiste, di lotte per i suoi nativi e per l’Impero Connettivo; il principe imperiale Totka_II e il suo plenipotenziario Sillax da una parte, i Sommariani, i simulacri di Antonio e Ottavia – coniugi legati a doppio filo storico con Ottaviano – dall’altra, costituiscono gli attori principali di un dramma della conquista, l’imperialismo che diventa trascendenza e si accorda con le ombre di ciò che il Passato proietta nel Futuro, un teatro connettivo che tratta le dimensioni come vere pur conoscendone la loro illusorietà; in questo scenario, può un predone diventare la forma di speranza più acuta per i nativi?

GLI AUTORI

Marco Milani è uno scrittore principalmente di science-fiction, fantastic e horror. Redattore in Kipple Officina Libraria. Tra i fondatori del movimento Connettivista (con Sandro Battisti e Giovanni De Matteo) e della rivista NeXT. Fino al 2013 editore e curatore con EDS e webmaster di DOMIST – Letteratura e Pace, nel cui ambito ha collaborato con varie associazioni, editori, e-zines e siti. Finalista Premio Urania 2017. Premio Kipple 2014 e finalista 2017. Finalista Premio ShortKipple 2020 e 2021.

Sandro Battisti è uno dei fondatori del movimento letterario Connettivista. A partire dal 2004 si è dedicato allo sviluppo di uno scenario comune a molti suoi lavori successivi, l’Impero Connettivo. Ha vinto il Premio Urania 2014 e il Premio Vegetti 2017 con L’Impero restaurato ed è curatore delle antologie di strano weird La prima frontiera (2019) e La Volontà trasgressiva (2021). È uno degli editor di Kipple Officina Libraria ed è curatore della collana anarcopunk ”Non-aligned objects” di Delos Digital e, sempre per la stessa casa editrice, pubblica i nuovi scritti dell’Impero Connettivo nella collana “L’orlo dell’Impero”. Scrive quotidianamente sul blog http://hyperhouse.wordpress.com.

LA COLLANA

La collana SpinOff è dedicata alla diffusione delle storie ambientate nell’Impero Connettivo e che narra gli eventi di un impero postumano simile a quello Romano, dove lo Stato governa sullo spazio e sul tempo sotto il comando di un alieno Nephilim. La valuta monetaria in vigore è l’informazione.

Marco Milani e Sandro Battisti, Terra di Sommaria

Kipple Officina Libraria – Collana SpinOff
Formato ePub – Pag. 170 – 3.95€ – ISBN 978-88-32179-75-0

Link:

Esce per la collana Spin Off “L’ologramma sommariano”, di Marco Milani e Sandro Battisti

Esce per la collana SpinOff, dedicata al mondo dell’Impero Connettivo, il nuovo romanzo di Marco Milani e Sandro Battisti: L’ologramma sommariano. Il volume è disponibile in ebook su www.kipple.it e nei principali store online.

Perché l’imperatore nephilim Totka_II ha nascosto al suo plenipotenziario postumano Sillax gli eventi accaduti nel deserto Sommaria, del pianeta Turiya?
“Sembra di osservare una scena dall’alto di un deserto di sabbia, steso su un passato sterminato; intere civiltà appaiono ricoperte da epoche di tempeste e la memoria potrebbe perfino essere stata spazzata dagli elementi atmosferici” si disse Sillax mentre passava le dita sugli occhi, come a stropicciarsi il variabile focus ottico. “Cosa poteva esserci di così interessante in questo mare di sabbia” si chiese subito dopo, “e perché l’imperatore ha avuto a che fare con quel limes?”.

SINOSSI

L’Impero Connettivo è uno Stato che domina sullo spazio – come l’Impero Romano – ma anche sul tempo. Nelle sue innumerevoli estensioni di eventi surreali il Connettivo ha già toccato gli accadimenti di Turiya, pianeta esotico su cui Sommaria, l’immenso deserto che somiglia a quelli terrestri del Medioriente, gioca un ruolo fondamentale per la vita e le evoluzioni politiche di quel mondo alieno.
La creazione di un’entità golemica, nata nel primo romanzo di questa serie PtaxGhu6, continua in questo sequel con l’importante definizione di una figura storica romana sopravvissuta fino ai nostri giorni, una nobildonna di sangue giulio-claudio che ha un ruolo decisivo nella vicenda narrata nell’Ologramma sommariano: Ottavia minore.
Sillax, il potente plenipotenziario postumano dell’imperatore nephilim Totka_II, non ha mai saputo nulla degli avvenimenti di Turiya e ora, che ne è venuto casualmente a conoscenza, si adopera per capirne ogni risvolto passato e, quindi, del futuro, giocando un ruolo di primo piano mitigato dalle vibrazioni zen della popolazione del deserto, la cui esistenza disegna stralci di una vita semplice e illuminata dalle pieghe dell’asfissiante caldo desertico.
Tornano molti personaggi di PtaxGhu6 e s’innestano altri attori turiyani; così il flusso degli eventi si srotola nuovo e coerente con quanto Marco Milani e Sandro Battisti hanno delineato nel precedente romanzo, tratteggiando una storia che può essere letta in autonomia: l’ambizione di un mondo esteso su ogni dimensione recepibile dai postumani e dai nephilim, è davvero senza fine?

ESTRATTO – INTRO

Cos’è quest’alba? – chiese Sillax.
– È la rappresentazione olografica di un mondo intero, la sua nascita – rispose l’entità.
– Sembra una complessa emulazione a 8Kq del reale.
– Lo è – disse l’entità. – È soprattutto il Manifesto di un’idea, il paradigma di un nuovo mondo.
Sillax rimase perplesso nel valutare le implicazioni di tutto ciò che l’altro gli stava rivelando; “Forse è una confidenza?” pensò.
– No, non è una confidenza, ti spiegherò soltanto cosa puoi intendere per reale – lo apostrofò allora l’essere.
– Io so cos’è il reale, lo puoi vedere anche tu visto che ti connetti ai miei piani energetici.
– Io sono i tuoi piani energetici, Sillax! – lo corresse l’altro.
– Pensi che oltre quest’alba si dispiegherà il giorno?
– Chi lo sa? Può darsi che l’emulazione, come la ritieni tu, sia soltanto un incipit di nuovi paradigmi dell’esistenza – sottolineò beffardamente l’entità, Sillax non riusciva a scorgerne i lineamenti del viso e da dietro una luce potente ne oscurava la nuca le pieghe espressive.
– Non puoi prenderti gioco dell’Impero Connettivo – lo ammonì quindi l’anziano funzionario imperiale, il fruscio delle sue vesti di broccato da connessione lasciavano nell’aria una fragranza di pura energia surreale.
– Pensi che se davvero volessi prendermi gioco del tuo Stato, userei questo semplice giro di parole o di eventi? – sorrise eloquente e teatrale l’entità, dimostrandogli una parvenza sorniona.
– Sì, perché no?
Il sorriso beffardo dell’entità si trasformò in una risata aperta. A quel punto cominciò a muoversi e camminare apertamente verso un palcoscenico desertico che si rischiarava man mano che l’alba avanzava e diveniva rovente. – Chissà, caro Sillax… chissà se tu hai davvero ragione o se ce l’ho io e a te rimane un misero torto… Chissà se ognuno di noi ha punti di realtà da far valere?
– Non è entrando in questo sogno che puoi porti dalla parte dei giusti – osservò l’imperiale.
– No infatti, è vero quello che tu dici – rispose quindi l’essere divenendo di nuovo serio. – Ma tu sai il tuo sogno da cosa è stato indotto? Puoi dirlo con certezza?
Sillax si guardò dentro e mostrò a se stesso un percorso onirico pregno di significati surreali; il collegamento con l’immaginario collettivo postumano gli sembrò lucente ed efficace, miriadi di sincronicità si aprivano in frattali che sfidavano la magnificenza degli spazi siderali incipienti: erano innumerevoli universi a se stanti o in antitesi tra loro, dove i ricordi di cosa era stato nelle sue esistenze umane, prima che diventasse postumano, sbiadirono un poco facendo diminuire le sue sicurezze.
– Con un buon grado d’indeterminazione – gli rispose allora Sillax. Gli strizzò l’occhiolino e lasciò che gocce di realtà sprizzassero dai suoi occhi, come se fossero state dispensate da un demiurgo.
– Lo spettacolo può iniziare, allora – intonò quindi l’essere. Una musica disincarnata e siderale risuonò nelle sinapsi alterate di Sillax con un senso di psichedelia che lo prese alla gola, modificandogli violentemente i sogni che erano stati fino a quel momento.
– Lasciati andare – lo incalzò l’entità.

LA QUARTA

L’Impero Connettivo torna nel raggio d’influenza di Turiya, il pianeta esotico dove Sommaria assomiglia così fortemente al deserto del Medio Oriente terrestre, luogo in cui la cultura prese vita dagli aliti divini dei Nephilim. Sarà proprio l’impero governato dall’alieno Totka_II a scontrarsi nuovamente con Ptaxghu6, l’entità demiurgica generata dagli esperimenti surreali dei Sommariani. Sillax, venuto accidentalmente a conoscenza dei fatti sommariani, decide di indagare su cosa sia accaduto realmente.

GLI AUTORI

Marco Milani è nato a Como il 5 maggio 1964 e risiede a Stienta, in provincia di Rovigo. E-writer e scrittore principalmente di science-fiction, fantastic e horror. Tra i fondatori della rivista NeXT e del movimento Connettivista. Premio Kipple 2014. Fino al 2013 editore e curatore con EDS e webmaster di DOMIST – Letteratura e Pace, nel cui ambito ha collaborato con varie associazioni, editori, e-zines e siti.
Sandro Battisti: è uno dei fondatori del connettivismo. A partire dal 2004 si è dedicato allo sviluppo di uno scenario comune a molti suoi lavori successivi, l’Impero Connettivo, dapprima con racconti apparsi su NeXT, la fanzine del movimento, e con il fumetto Florian, successivamente nei romanzi PtaxGhu6 (2010), scritto in collaborazione con Marco Milani, e Olonomico (2012). Ha vinto il Premio Urania 2014 e il Premio Vegetti 2017 con L’Impero restaurato; è curatore delle antologie di strano weird La prima frontiera (2019) e La volontà trasgressiva (2021). Scrive quotidianamente sul blog http://hyperhouse.wordpress.com/.

LA COLLANA

La collana SpinOff è dedicata alla diffusione delle storie ambientate nell’Impero Connettivo e che narra gli eventi di un impero postumano simile a quello Romano, dove lo Stato governa sullo spazio e sul tempo sotto il comando di un alieno Nephilim. La valuta monetaria in vigore è l’informazione.

Sandro Battisti e Marco Milani, L’ologramma sommariano

Kipple Officina Libraria – Collana SpinOff
Formato ePub e Mobi – Pag. 161 – 3.95€ – ISBN 978-88-32179-64-4

Link:

Esce per la collana SpinOff “Zeitjägers”, di Umberto Bertani

Esce oggi Zeitjägers, il racconto di Umberto Bertani inserito nell’ambito della collana SpinOff dedicata al mondo dell’Impero Connettivo. Il volume è disponibile in ebook su www.kipple.it e nei principali store online.

Ogni impero vive di battaglie e guerre senza fine, facendone motivo fondante di esistenza. L’imperialismo e la fame inesauribile di potere hanno segnato da sempre l’entità politica definita come impero e l’NCE, costola pragmatica dell’Impero Connettivo, non ne è esclusa. Lo scontro con le forme aliene appartenenti a civiltà psichiche non si fa attendere e la caccia si apre attraverso le dimensioni temporali.

SINOSSI

L’Impero Connettivo è uno Stato, che come l’Impero Romano domina sullo spazio, ma anche sul tempo, divenuto un’entità politica scissa in due parti: la prima – NCE – capeggiata dal funzionario postumano Sillax è votata alle politiche più materiali, mentre la seconda sembra aspirare alla trascendenza e continua a far riferimento all’alieno nephilim Totka_II.

In ogni stato imperiale lo spettro della disgregazione è l’incubo più ricorrente di chi lo governa. Le necessità della popolazione sono viste dai prìncipi come il luogo in cui disporre le propria egemonia, attraverso le demagogie più estreme figlie di un potere senza forma e finalità.

Nel New Connective Empire esiste un territorio dove l’abisso della governabilità passa attraverso tattiche inumane e il Potere si modella sulle energie e incarnazioni aliene. I suoi funzionari imperiali, modificati geneticamente, sono pronti a fronteggiare i terribili barbari alieni.
I protagonisti di Zeitjagers attraversano lande psichiche desolate generate da sconosciute dimensioni matematiche, dove la gloria dell’Impero Connettivo e del suo regnante nephilim s’intrecciano alle illusioni e alla lotta per la sopravvivenza, in un ancestrale richiamo di battaglie, spettro di altre esistenze.

ESTRATTO

Galassia di Wolf-Lundmark-Melotte
Costellazione della Balena, pianeta Urys
Linea temporale stabilizzata 4750.9

Metano.
Ricopre la superficie del mondo, cristallizza ogni singola molecola della vallata, scintilla attraverso un intero array di rocce affilate come pugnali da combattimento.
Metano.
In sospensione è ovunque, e attraversa la visiera del sistema autorigenerativo di sostentamento vitale. È lungo la linea del tramonto verdastro, a rifrangere la luce morente sulle cime innevate, sui deserti congelati, nelle caverne desolate scavate da millenni di tempeste acide.
È ovunque, invisibile, inodore, letale. Morte con un respiro.
Galdor Oronar, Servizio di Sicurezza di Frontiera, poggia un ginocchio a terra osservando il pietrisco verdastro a perdita d’occhio; stende il palmo della mano guantata, raccoglie pochi granelli leggeri respirando con calma, concedendo alla mente sensazioni, l’espansione di percezioni oltre l’orizzonte.
La presenza colpisce come un unico colpo di maglio, i pensieri viaggiano attraverso la rete neurale che circonda il pianeta, intriso di gangli psicocinetici che trasportano incessantemente informazioni a chi è in grado di leggerle.
Galdor chiude gli occhi, il respiro muta per primo, lentamente i battiti nelle orecchie assumono una tonalità sorda, composta; affonda senza rendersene conto le mani nella sabbia, facendo presa, artigliando con forza, insozzando a fondo la superficie della tuta. Il bacino si distende in orizzontale, le cosce spingono il corpo in una posizione elastica di slancio e le pupille diventano fessure attraverso iridi giallo acido, le vertebre cervicali scricchiolano violentemente.
La luce delle due giganti rosse buca l’orizzonte, diviene impossibile per lui trattenere l’urlo e non assaporare le zanne che grondano bava.
Le zampe artigliate si chiudono a pugno, piccoli rivoli di sangue precipitano sul terreno, il colpo al centro esatto del petto è preciso.
La tuta si ritrae assieme alle sezioni del casco, sente la potenza dei venti e l’odore trattenuto per troppo tempo, quell’odore. L’odore della caccia.
Il polimorfo attende con la tranquillità tipica del predatore. Nato nell’attesa, sa che prima o poi il momento arriva sempre.
Ha attraversato due balzi temporali per arrivare nell’istante esatto, ha eluso la sorveglianza del BSS e sopportato il dolore lacerante del salto dimensionale, le carni sembravano esplodere lungo l’asse del viaggio.
Il polimorfo segue la sete della sua razza, cavalca l’onda invisibile del desiderio, combatte una guerra senza tempo e ha imparato a violare il continuum per sfuggire al suo antico nemico. Osserva soddisfatto quelle montagne dorate poi si erge in tutta la sua forza, all’orizzonte una coppia di soli frastaglia la linea perfetta del deserto congelato.
L’olfatto è il primo dei sensi ad attivarsi al risveglio, filtra attraverso le particelle di metano in sospensione che fanno di quel pianeta il suo ambiente naturale; percepisce l’odore della paura ghiacciata e, a suo modo, sorride. Dall’alto delle colline ascolta il rombo in avvicinamento, sostentatori gravitazionali in decisa frenata, gli aerofreni sono in dispiegamento veloce e la nave muta alla svelta per adattarsi alle dense particelle dell’atmosfera.

LA QUARTA

Il Nuovo Impero Connettivo vive un prolungato periodo di crisi. Sillax, il reggente, sa quanto sia precario il suo dominio. Da quando Totka_II è nelle dimensioni eteree, l’Impero è percorso da scellerate trame occulte di ogni tipo, alieni e polimorfi che con le loro mutazioni fanno impallidire le protesi più ardite dei postumani. Chi sono i soldati e gli attori dimensionali di quello che è il più poderoso, grande, ineffabile impero alieno dello spaziotempo illusorio?

L’AUTORE

Umberto Bertani nasce a Milano nel 1964 e si appassiona da subito alla sci-fi dei grandi classici, spostandosi negli anni verso l’action thriller, il poliziesco, l’horror puro. La sua prima pubblicazione è il racconto “Mannaro – nutro il vostro odio” per i tipi del Gruppo Opifìce. Scrive regolarmente sulla fanzine NeXT e partecipa a numerose antologie del movimento, tra cui Avanguardie Futuro Oscuro (Kipple Officina Libraria, 2009). Ha pubblicato due racconti nella collana Urania Mondadori: Gates of Hell e Ultima Corsa. Ha partecipato con il racconto Fuori Fuoco all’antologia Cronache Dell’Armageddon, in memoria di Sergio Altieri (Kipple Officina Libraria, 2020).

LA COLLANA

La collana SpinOff è dedicata alla diffusione di storie ambientate nell’Impero Connettivo – creazione connettivista che narra gli eventi di un Impero Postumano con forti similitudini a quello Romano – in cui lo Stato governa sullo spazio e sul tempo sotto il comando di un alieno, un Nephilim. La valuta monetaria in vigore è l’informazione, mentre l’imperatore di stirpe aliena Totka_II governa con le sue capacità occulte sull’evoluzione tecnologica dell’umanità: i postumani.

Umberto Bertani, Zeitjägers
Copertina: Selin Serhii

Kipple Officina Libraria – Collana SpinOff
Formato ePub e Mobi – Pag. 36 – 0.95€ – ISBN 978-88-32179-49-1

Link:

End of connection di Marco Milani è la nuova proposta per la collana Spin-off

Nuova uscita ambientata nell’universo dell’Impero Connettivo per la collana Spin-off di Kipple Officina Libraria, collana dedicata agli spinoff della saga creata da Sandro Battisti, Premio Urania 2014.
End of Connection è la proposta di Marco Milani, uno dei primi connettivisti e già vincitore del Premio Kipple 2014.
L’autore descrive con passi ben delineati e vicini alla nostra umanità i funzionari imperiali postumani, che si muovono tra le mani del plenipotenziario Sillax come attori di un teatro che a volte sfugge allo stesso manovratore; la guerra contro l’entropia è motivo di vita o di morte per il NCE – New Connective Empire – come lo fu per Costantinopoli, per più di un millennio.

La collana Spin-off è dedicata alla diffusione di storie ambientate nell’Impero Connettivo – creazione connettivista che narra gli eventi di un Impero Postumano con forti similitudini a quello Romano – in cui lo Stato governa sullo spazio e sul tempo sotto il dominio psichico di un alieno, un Nephilim.

Sinossi

L’Impero Connettivo, Stato che come l’Impero Romano domina sullo spazio ma anche sul tempo, è divenuto un’entità politica divisa in due: la prima metà è votata alle politiche più materiali, mentre l’altra sembra aspirare alla trascendenza; alla prima fa capo il funzionario postumano Sillax, mentre la seconda continua a far riferimento all’imperatore alieno nephilim Totka_II.

Nel NCE – New Connective Empire – il senso di trama politica è sempre più presente. Del resto, cosa aspettarsi da un’entità politica che, venuta dalla trascendenza, ha sempre più necessità di far funzionare l’immanente? In questo scenario, bassi funzionari imperiali si muovono come marionette nelle mani del plenipotenziario Sillax, che affida mandati per cercare di ripianare situazioni entropiche, devastanti per lo Stato.

Estratto

Non era mai stato alla stazione di Nehwon. Non era mai stato in moltissimi altri luoghi, a dire il vero, e la chiamata dalla capitale con l’incarico ricevuto direttamente dal Reggente Sillax in persona…
Era teso e nervoso. Decise di ripassare le notizie a disposizione nel database, nell’ipotesi remota che qualcuno lo interrogasse in merito. “Everon Dixi, agente dell’SPT” immaginò di presentarsi al primo impiegato in servizio al Panopticon per ricevere come risposta: “Per poter entrare devo interrogarla in Storia”.
Ridacchiò tra sé, ma senza riuscire a perdere la tensione. Era un kronopoliser di nomina recente e l’insicurezza, agli alti livelli in cui si stava ritrovando a muoversi, lo accompagnava come un integatto aggrappato con le unghie alla schiena. Del resto era un kronopoliser, non l’ultimo scemo dell’Impero: subodorava qualcosa. Restava quel senso che gli suggeriva di procedere molto attentamente: “capro espiatorio” gli risuonava in testa con una costanza pressante.
Richiamò la funzione info. “Stazione di Nehwon.”
– Accesso a livello Verde. Accesso a livello Rosso.
“Verde è sufficiente”, pensò. Gli bastava qualche dato in più, e in ogni caso non era essenziale. Lo stesso Sillax gli aveva dispensato qualche notizia top secret in merito.
– Collocazione all’intersezione tra la Linea Tau Zero e il canale “Omega” di accesso all’Oloverso. Situata nella galassia di Andromeda. Postazione sospesa sul bordo di singolarità gravitazionale, fisicità fuori dal tempo.
– Bene. Adesso si ragiona…
“Panopticon” modulò il pensiero-richiesta. “Eschaton”, si corresse.
– Dato non accessibile. Livello Rosso.
Ops! Tutto qui? “Accedi a livello Rosso.”
– Impostare codice sicurezza.
Everon lasciò fluire il suo profilo SPT.
– Livello non accessibile.
Interessante… L’ordine di servizio di Sillax sembrava essere il grimaldello che apriva ogni porta. Inutile insistere. “Chiudi sessione.”
– Capro espiatorio… – sfilò la frase in un sussurro. Dal senso di onore iniziale per l’incarico ricevuto, con il senno di poi risultava sempre più fumoso. In pratica doveva recarsi in un ufficio, ricevere istruzioni, in modo che le conoscenze si quantificassero in un niente. Un Sillax scevro di sorrisi e pacche amichevoli – troppo amichevoli – gli aveva declinato notizie con una leggerezza che aveva considerato fuori luogo. Ricordava benissimo un paio di passaggi irti di specifiche nella fiumana di parole che aveva condito briosamente il loro incontro. Nel suo profondo sapeva che lo stava blandendo, ma era troppo esaltato e in balìa di lusinghe per comprendere che in realtà erano soltanto presunte.

La quarta

Il Nuovo Impero Connettivo è nuovamente instabile, ma la postumanità non sembra in grado di rimediare. Il reggente Sillax in persona richiede una missione che va oltre le capacità postumane, oltre le dimensioni.

L’autore
Marco Milani è nato a Como il 5 maggio 1964 e risiede a Stienta, in provincia di Rovigo.
E-writer e scrittore principalmente di science-fiction, fantastic e horror. Tra i fondatori della rivista NeXT e del movimento Connettivista. Premio Kipple 2014. Fino al 2013 editore e curatore con EDS e webmaster di DOMIST – Letteratura e Pace, nel cui ambito ha collaborato con varie associazioni, editori, e-zines e siti. Presente in innumerevoli raccolte e pubblicazioni personali, è raggiungibile in Rete a questi indirizzi:
www.facebook.com/pykmil.marcomilani
www.google.com/profiles/marcomilani64
twitter.com/pykmil
www.youtube.com/pykmil

La collana

La collana Spin-off è dedicata alla diffusione di storie ambientate nell’Impero Connettivo – creazione connettivista che narra gli eventi di un Impero Postumano con forti similitudini a quello Romano – in cui lo Stato governa sullo spazio e sul tempo sotto il comando di un alieno, un Nephilim. La valuta monetaria in vigore è l’informazione, mentre l’Imperatore di stirpe aliena Totka_II governa con le sue capacità occulte sull’evoluzione tecnologica dell’umanità: i postumani.

Marco Milani | End of Connection

Kipple Officina Libraria
Collana Spin-off — Formato ePub e Mobi — Pag. 20 – € 0.95 — ISBN 978-88-32179-16-3

Link

Esce The City’s Return, di Sandro Battisti, per la collana SpinOff

Kipple Officina Libraria presenta The City’s Return, nuova, potente incursione nel mondo dell’Impero Connettivo dal creatore della saga Sandro Battisti, Premio Urania 2014.
L’autore esplora, definendone gli sfuggenti confini, quella che sembra un’illusione maturata all’interno del territorio imperiale; lo fa richiamando sottilmente i massimi esponenti di un mondo che appare onirico e rarefatto, attraversato dalle venature verbali che assumono i contorni di un sogno sciamanico olografico.
La collana Spin-off è dedicata alla diffusione di storie ambientate nell’Impero Connettivo – creazione connettivista che narra gli eventi di un Impero Postumano con forti similitudini a quello Romano – in cui lo Stato governa sullo spazio e sul tempo sotto il dominio psichico di un alieno, un Nephilim.

Sinossi

L’Impero Connettivo, Stato che come l’Impero Romano domina sullo spazio, ma anche sul tempo, è divenuto un’entità politica divisa in due: la prima metà è votata alle politiche più materiali, mentre l’altra sembra aspirare alla trascendenza; alla prima fa capo il funzionario postumano Sillax, mentre la seconda continua a far riferimento all’alieno nephilim Totka_II.
Efrem è compresso nei meandri di una città imperiale che incarna visceralmente l’illusione massima dello spazio e del tempo; i suoi cittadini, le figure di riferimento che devono far rispettare l’ordine pubblico, non esprimono un senso diverso dallo smarrimento che Efrem vive costantemente, la sua impressione di evanescenza e di alienità dalle vicende del luogo va di pari passo con l’illusione di un senso sfuggente di appartenenza: dov’è situato il punto di discontinuità tra l’esistenza interiore ed esteriore? Efrem è in attesa di un segnale…

Estratto

La confusione lo segnava. Efrem non riconosceva i luoghi, o meglio, aveva troppe chiavi di cognizione per ogni singola location, non sapeva a quale situazione appartenesse e così gli si confondevano i contesti.
Ogni volta che entrava nei territori dove ora si trovava maturava convinzioni di percezioni, gli si disponevano dentro animosità interiori di pura dislocazione e il suono che aveva in sé risuonava fino all’esterno della pelle, mostrandogli ectoplasmi estemporanei, vivi di energia senziente: la sua.
– Ha perso qualcosa?
Una guardia imperiale di prossimità, dotata di cingoli rutilanti, guadagnava rapidamente i suoi pressi, fagocitando lo spazio che prima li divideva. Il protocollo che egli usava per comunicare era uno standard misto di tecnologia booleana e frammenti di liberismi neofuzzy, qualcosa che risultava simile a slang provinciali lontani unità energetiche dal dominio culturale di Totka_II.
– No, agente, osservo soltanto.
– Posso aiutarla, se le occorre – la puntigliosità della guardia diveniva subito fastidiosa, il poliziotto manifestava la sua tossicità caratteriale come veleno a contatto.
– M’indichi soltanto il cardo e il decumano, per favore…
Durante quell’interlocutorio, la necessità di concentrarsi sul luogo assumeva per Efrem i connotati di un quadro astratto e astrale, realtà illuminanti improvvisamente significative al pari di una conoscenza memetica, una supernova illuminante quadranti estesi di cielo siderale. Doveva liberarsi dell’entità militare fastidiosa e petulante, ottusa, ma non sembrava una cosa facile.
– Ho qui il database di tutti gli abitanti della sobolla localizzata, aggiornato a tre minuti. Posso indicarle dove abita anche l’ultimo arrivato.
Efrem soffiava via l’insofferenza per quello sceriffo reazionario.
– No, le ripeto, non cerco nessuno. Seguo soltanto i miei sensi maggiorati dal momento siderale. – Si girò di 180 gradi, come per focalizzare un particolare che l’aveva colpito, o per troncare la comunicazione.
Gli istanti di silenzio si susseguirono in fasi significative, la guardia stava elaborando oltre le sue possibilità strutturali l’immagine del momento siderale suggerita da Efrem, un overflow cognitivo era in atto e il costrutto ideale che ne risultava doveva apparire allo sbirro sbilenco e tarlato. Poi si pronunciò, nel momento esatto in cui realizzò di aver fatto passare troppo tempo.
– Voleva sapere dove sono il cardo e il decumano?
Sono un postumano. Da un numero incalcolabile di anni terrestri, quello che ero biologicamente si è evoluto nell’essenza di ciò che sono. Ma chi sono adesso mi è sconosciuto. So al servizio di chi opero e per cosa lavoro. Eppure, ignoro dove tutto ha avuto inizio. 

La quarta

La perfezione di un’esistenza lineare si stravolge quando il caos quantico di più livelli di esistenza si mescola nel contemporaneo, mistificando ogni percezione di sé e dell’esogeno. Chi potrà definirsi a ragione vivo, quanti potranno fregiarsi di quello status particolare di autoconsapevolezza vibrante?

L’autore

Sandro Battisti. Il suo esordio è del 1993 con il racconto Il gioco pubblicato da Stampa Alternativa.
Tra i primi blogger attivi in Italia, noto in rete con lo pseudonimo di “Zoon”, nel 2004 è stato uno dei fondatori del movimento letterario connettivista. A partire dal 2004 si è dedicato allo sviluppo di uno scenario comune a molti suoi lavori successivi, noto come “Impero Connettivo” (uno Stato modellato sull’esempio dell’Impero romano il cui il dominio si estende su spazio e tempo, governato da una stirpe di alieni semieterni), dapprima con racconti apparsi inizialmente su NeXT, la fanzine del movimento, e con il fumetto Florian, successivamente in due romanzi: PtaxGhu6, scritto in collaborazione con Marco Milani (2010), e Olonomico (2012).
Ha vinto il Premio Urania 2014 e il Premio Vegetti 2017 con il romanzo L’impero restaurato.

La collana

La collana Spin-off è dedicata alla diffusione di storie ambientate nell’Impero Connettivo – creazione connettivista che narra gli eventi di un Impero Postumano con forti similitudini a quello Romano – in cui lo Stato governa sullo spazio e sul tempo sotto il comando di un alieno, un Nephilim. La valuta monetaria in vigore è l’informazione, mentre l’Imperatore di stirpe aliena Totka_II governa con le sue capacità occulte sull’evoluzione tecnologica dell’umanità: i postumani.

Sandro Battisti | The City’s Return
Kipple Officina Libraria
Collana Spin-off — Formato ePub e Mobi — Pag. 12 – € 0.95 — ISBN 978-88-98953-99-8

Link

Recensione: Il liberto, di Giovanni Agnoloni (Kipple) | Altrisogni.it

Su AltriSogni è uscita una bella recensione di Federica Leonardi a Il liberto, racconto di Giovanni Agnoloni che fa parte della saga dell’Impero Connettivo, mondo esplorato dalla collana Spin-off della Kipple Officina Libraria.

La voce di Agnoloni è evidente e forte; il suo racconto, in prima persona, è scritto con uno stile molto personale, poetico e musicale, ricco di suggestioni.
Al lettore è richiesta perciò una volontà di immedesimazione totale, per poter distinguere i passaggi dalla voce di Kneo in quanto agente temporale a quella dell’entità postumana inserita in un corpo non suo. Ma si tratta di una difficoltà superabile già dal terzo stacco.
Il liberto è un racconto che vive molto di atmosfera, di armonie interne che tracciano il fluido passaggio tra i diversi piani temporali, le diverse esperienze e scene. Al lettore, così come a Kneo, viene dato un solo comando: abbandonarsi ciecamente nella vertigine della contrazione spaziotemporale.

Sinossi

L’Impero Connettivo, Stato che come l’Impero Romano domina sullo spazio, ma anche sul tempo, è divenuto un’entità politica divisa in due: la prima metà è votata alle politiche più materiali, mentre l’altra sembra aspirare alla trascendenza; alla prima fa capo il funzionario postumano Sillax, mentre la seconda continua a far riferimento all’alieno nephilim Totka_II.
Nella parte governata da Sillax, il New Connective Empire, una singolare trama di ricorrenze energetiche permea la ricerca di un poliziotto temporale, inviato direttamente dallo stesso reggente Sillax per verificare la minaccia di un’Anomalia incombente, che ne insidia il potere: riuscirà l’agente Kneo nel suo compito? Quali sono gli effetti indesiderati che si scatenano in un’operazione poliziesca e politica che ha a che fare con le massime illusioni dello spazio e del tempo? Kneo lo imparerà presto sulla sua pelle modificata.

La collana

La collana Spin-off è dedicata alla diffusione di storie ambientate nell’Impero Connettivo – creazione connettivista che narra gli eventi di un Impero Postumano con forti similitudini a quello Romano – in cui lo Stato governa sullo spazio e sul tempo sotto il comando di un alieno, un Nephilim. La valuta monetaria in vigore è l’informazione, mentre l’Imperatore di stirpe aliena Totka_II governa con le sue capacità occulte sull’evoluzione tecnologica dell’umanità: i postumani.

Giovanni Agnoloni | Il liberto
Kipple Officina Libraria
Collana Spin-off — Formato ePub e Mobi — Pag. 20 – € 1.95 — ISBN 978-88-98953-76-9

Link