Archivi tag: segnalazioni

Kipple Officina Libraria a StraniMondi 2019

Stranimondi stiamo arrivando! Per noi si tratta del quinto anno di partecipazione consecutiva e non vediamo l’ora di presentarvi tutte le nuove pubblicazioni, incontrare gli autori e amici che ci sostengono, curiosare negli stand e far nascere nuove collaborazioni. Non diciamo altro, ci apprestiamo a chiudere gli ultimi scatoloni, libri in spalla e borse capienti, ci si vede lì.

  • PANEL > Tolkien, new weird e altre frontiere: il nuovo corso editoriale Kipple; all’interno della presentazione:
  • PROCLAMAZIONE > Vincitore del Premio SHORT-KIPPLE 2019. Ecco i finalisti, in rigoroso ordine alfabetico:

👽 Mattia Bassani
👽 Gilbert Gallo
👽 Alessandro Napolitano
👽 Stefano Spataro
👽 Monica Tessarin

Quando ci sarà il panel? Sabato 12 OTTOBRE – ore 16.00. Dove? Casa dei Giochi, via Sant’Uguzzone 8 – 20126 Milano @SALA PRESENT. Poi, naturalmente, saremo presenti per tutto il weekend allo stand Kipple!

Recensione di Danilo Arona a Uironda, di Luigi Musolino | Pulp libri

Danilo Arona recensisce superbamente su PulpLibri la raccolta di racconti di Luigi Musolino, Uironda, edita recentemente da Kipple. Vi lasciamo alle sue superbe parole, a un estratto che rende molto bene ciò che un maestro dell’oscurità italiana pensa di Musolino e dei suoi lavori.

Il fatto è che a Musolino non servono creature o dimensioni «altre». La realtà, per quel che lui che ne (dis)percepisce, è più che sufficiente. Una realtà hic et nunc senza andare lontano. Così, nella sua narrativa, i «mostri» diventano le anomalie, le distorsioni, fantasmi della mente che si materializzano per poi scomparire o riapparire sotto mutate vesti. E uscite autostradali inesistenti sulla carta geografica, un piano condominiale che appare e scompare, un paesaggio notturno che si modifica sotto i piedi di un improvvido runner o l’arcano incantesimo di un villaggio prigioniero di sé stesso, rilanciano ancora una volta l’antica tesi se la narrativa fantastica, soprattutto quella italiana, non sia in verità lo specchio di un altro Reame del Reale, contiguo e non impossibile.

Sinossi

Esplorazione. Cos’è la letteratura se non l’esplorazione, la ricerca e il superamento di nuovi confini? Uironda di Luigi Musolino è anche un luogo, ma in primis è un confine, un confine tra la luce e l’oscurità, tra il noto e l’ignoto. Uironda è la Paura, ma non quella dell’oscurità o dell’ignoto stessi, ma quella più grande, quella della scelta. Scegliere se compiere il salto, assumersi la responsabilità, o più semplicemente reificare le proprie paure e cedere all’orrore. Difficile trovare un nero più nero (come una “notte nella notte”, proprio per citare uno dei racconti della raccolta) di quello in cui ci troviamo “impeciati” in queste dieci storie, dai toni cupi e spesso disperati (spesso ma non sempre, a volte s’intravede un flebile spiraglio di speranza, magari proprio nell’accettazione di quel nero più nero). A rendere questo nero ancora più oscuro e affascinante è il linguaggio, lo stile di questi racconti, che pur partendo da un tessuto realistico nonché contemporaneo, si contorce, come una pianta rampicante, sino ad avvolgerci e catturarci per poi scaraventarci in una nuova dimensione, grazie anche all’uso di termini desueti, di onomatopee, con il loro richiamo a suoni ancestrali.

Luigi Musolino, Uironda
Copertina di Franco Brambilla
Introduzione di Andrea Vaccaro

Kipple Officina Libraria – Collana k_noir
Formato cartaceo – Pag. 248 – 15.00 € – ISBN 978-88-98953-93-6
Formato ePub e Mobi – Pag. 272 – 3.95 € – ISBN 978-88-98953-94-3

Link

Ecco il bando del Premio ShortKipple 2017

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2017 la VII edizione del Premio Short-Kipple per i migliori racconti di fantascienza.

BANDO PREMIO SHORT-KIPPLE 2017

 1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta o in digitale, neppure parzialmente. I racconti devono avere la lunghezza minima di 5 cartelle dattiloscritte e massima di 20 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).

2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico.

I generi ammessi sono:

– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk, bio-punk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
– horror
– urban fantasy

Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.

3) È possibile partecipare con più opere.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è fissata in 5 € per ogni racconto, da accreditare entro il 31 luglio 2017 su

i) conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Short-Kipple 2017”

II) tramite bonifico con le coordinate bancarie: IBAN IT95W  07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni con causale “Premio Short-Kipple 2017”

III) tramite paypal: kol@kipple.it

 SCADENZA

La scadenza è fissata per il 31 luglio 2017 (compreso).

4) I racconti devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Short-Kipple 2017”.

Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i Titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che il progetto allegato non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti a esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.

In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.

5) Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del racconto sulla collana eBook “Capsule”, distribuita su tutti i portali on-line quali IBS, Kobobooks, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc., su Amazon relativamente ai siti Usa, UK, Italia, Francia, Spagna, Germania, Canada, Brasile, India e Messico e su GogleLibri di GooglePlay.

Riepilogo:

Lunghezza: min 5 max 20 cartelle
Scadenza: 31 luglio 2017 (compreso)
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o .docx.
Quota di partecipazione: 5 € ogni racconto

Storie e Racconti: Recensione Ebook “Nella Luce”, un libro di Francesca Fichera

È uscita una bella recensione a Nella luce, scritto da Francesca Fichera, vincitrice dello ShortKipple del 2015. La potete leggere su RaccontidiVanessa; un estratto:

Vi siete mai chiesti cosa provereste di fronte ad un evento tanto imprevedibile quanto implacabile? Io si. “Nella Luce”, è un viaggio emozionale di corpo, mente e anima. Lei, lui, loro. Cose e persone si fondono in un unica cellula. Una corsa contro il tempo e contro gli elementi. Sentimenti d’amore e paura, e la netta sensazione di essere trasportati in quella stessa dimensione e verso quella stessa direzione. Francesca Fichera è l’autrice di questa piccola grande opera. Uno stile il suo, unico e inconfondibile, che scoprirete in questo libro. Francesca ha la straordinaria capacità di farti entrare nel suo mondo, ed il talento di una penna capace di arrivare ovunque, dentro fuori e tutt’intorno ad una storia. Un Caffè Letterario che mi ha emozionata e coinvolta dall’inizio alla fine!

Non l’avete ancora acquistato? Lo trovate qui! Buona lettura.

Recensione al Premio Kipple 2014: Black blade

Una bella recensione al Premio Kipple 2014, Black Blade di Marco Milani. Sul blog di Angelo Medici. Un estratto della lunga analisi:

Insomma, un bel leggere. Mi ha ricordato a tratti le atmosfere di Un oscuro scrutare, ma anche Blade runner. E la paura della morte negli anni balordi di fine secolo di Rumore Bianco – l’Evento Tossico Aereo.
Un’opera meditata, smussata, levigata e centellinata riga per riga, pagina dopo pagina dal suo bravo autore, dove niente è scontato. E soprattutto, nulla è ciò che sembra.
Il mio sogno più bagnato è che Marco si metta presto a scriverne la sceneggiatura, perché è dai tempi di Nirvana che non vedo un bel film di fantascienza made in Italy.
Questa è la quarta del romanzo, acquistabile qui in formato ebook e qui in cartaceo Amazon.
La ricerca occulta si svolge in ogni giorno, in ogni momento del quotidiano: è questo il suggerimento che Marco Milani ci dà col suo romanzo Black Blade, vincitore del Premio Kipple 2014. Nell’asfissiante Pianura Padana di un prossimo e decadente futuro la tecnologia è abitata da forme di energia senziente, misurabili col metro dell’occulto: dall’invasione di queste forze prende vita il romanzo che ci porterà, con sapienza zen, verso il nuovo stato della nostra esistenza.

Esce KREDRZ, cd di Krell + ODRZ con una confezione unica!

oggi, 29 febbraio 2016 (0 marzo 2016, 9 ventoso 135)
E S C E
KREDRZ
progetto collettivo composto da Krell & ODRZ.

KREDRZ (di Krell & ODRZ)

KREDRZ (di Krell & ODRZ)

KREDRD di Krell e ODRZ
KREDRZ di Krell e ODRZ

Nulla è come sembra, tutto è il contrario di tutto.
A partire dalla confezione per arrivare al contenuto, il progetto pone il fruitore nella condizione di ricercatore. Occorre scavare a fondo per trovare il supporto, all’interno del quale trovare le tracce per poter proseguire nel cammino dell’ascolto.

Lavoro in unica traccia da 70:00 minuti netti diviso in
1.1 Ipnotico un po’ depresso (di Krell)
1.2 ODRZ51 (di ODRZ)

Il progetto esce su etichetta Kipple nella collana Intonarumori.
Qui per vederlo e acquistarlo.