Archivi tag: Robert J. Sawyer

Robert J. Sawyer vince l’edizione 2017 del Robert A. Heinlein Award

sawyer

Robert J. Sawyer, autore canadese di fantascienza, si aggiudica l’edizione 2017 del Robert A. Heinlein Award. Noto specialmente per la Trilogia dei Neanderthal (Neanderthal Parallax) e la Trilogia del Web (WWW), Sawyer nel corso della sua lunga carriera ha anche raccolto altri prestigiosi premi fra cui il Premio Aurora, il Premio Hugo e il Premio Nebula. Il suo ultimo romanzo Quantum Night, affronta l’intrigato argomento della natura della coscienza umana.

"Le cinque regole per scrivere" di Robert A. Heinlein più una

Cinque sono le regole di Robert A. Heinlein, uno dei più grandi scrittori di fantascienza del secolo passato. Cinque “regole per scrivere” semplici e dirette, ma non per questo meno importanti. Anzi, la prima di queste regole – Devi scrivere – è forse la regola più spesso ignorata, ma la più fondamentale, dagli aspiranti scrittori. A volte si rischia di parlare troppo del libro che si vorrebbe scrivere, esaurendo così tutte le proprie energie invece di concentrarle sul foglio. Heinlein ci ricorda giustamente che le storie non si scrivono da sole.
Ecco le cinque regole dell’autore statunitense, apparse la prima volte nel saggio “On the Writing of Speculative Fiction” del 1947:
  • Devi scrivere
  • Devi finire quello che scrivi
  • Devi trattenerti dallo riscrivere, tranne che per ordini editoriali
  • Devi mettere l’opera sul mercato
  • Devi mantenere l’opera sul mercato finché è venduta
Certo, così come ogni altro set di regole per lo scrittore, anche queste sono utili e inutili allo stesso tempo: scrittori diversi usano regole diverse. E ognuno ha il proprio modo di interpretare queste regole. Come Robert J. Sawyer, ad esempio, che nel suo blog non solo ci spiega in dettaglio la sua interpretazione delle cinque regole di Heinlein, ma ci propone un sesto punto tutto suo: Finito di scrivere una storia, inizia subito a lavorare su un’altra.

Disponibile, su Kipple.it, La mano servita – di Robert J. Sawyer

Sul sito Kipple.it è disponibile da oggi l’eBook di Robert J. Sawyer La mano servita.
Introdurre Sawyer è quasi un sacrilegio: è un autore di fantascienza canadese. Si definisce uno scrittore di fantascienza hard, ma di fatto il suo interesse per la caratterizzazione e la psicologia dei personaggi è molto superiore a quello tipico del sottogenere. Le sue opere hanno spesso connotazioni metafisiche, alla Arthur C.
Clarke; appartiene in pieno alla scuola secondo cui la fantascienza è letteratura di idee. Per le sue opere ha vinto trentacinque premi nazionali e internazionali, tra cui in particolare il premio Nebula del 1995 per il suo romanzo Killer on-line (The Terminal Experiment), e il premio Hugo del 2003 per il romanzo La genesi della specie (Hominidis). I racconti di Sawyer sono apparsi su Analog Science Fiction, Amazing Stories, On Spec, e numerose antologie. Dal suo romanzo Avanti nel tempo è stato ideato il serial televisivo FlashForward.
Ecco la quarta di copertina del racconto:

Futuro, in qualche parte dell’universo. Nella città modulare di Mendelia la divinazione eseguita sul DNA dei cittadini è una pratica obbligatoria. Che storia si nasconde dietro l’uccisione di un indovino? Toby Korsakov, della Polizioteca, indaga fino a una sconvolgente “verità genetica”. Nanotecnologia, bioetica, ingegneria genetica: nel racconto di Sawyer tutti gli elementi per una intelligente discussione multidisciplinare, riguardante anche l’umanità del presente, sono magistralmente intrecciati in una vicenda poliziesca breve ma intensa.