Archivi tag: Pier Luigi Manieri

Esponenti di Kipple Officina Libraria a Orwell 2016, domani 20/02 a Roma

Il Grande Fratello e i Pink Floyd cosa hanno in comune? Sapevate che quello che avviene oggi era già stato previsto? Avete mai sentito parlare di: Distopia, Orwelliano, Controllo delle Masse, Pensiero Unico, Condizionamento 12669646_950218988401707_4306190028517274576_nMentale? Conoscete le reali differenze fra maiali, pecore e cani?
Per la prima volta in Italia un evento dedicato a George Orwell da ogni possibile punto di vista: Cinematografico, Musicale, Letterario, Visuale e Teatrale. Ci vediamo lì?

Programma completo (qui l’evento su FaceBook):
17:30 * ORWELL NELL’IMMAGINE *
Mostra di opere, copertine e iconografia ispirate a Orwell (con opere originali di Giampaolo Atzeni, Fernando Di Nucci, Paolo Torella, Guido Laudani, Viviana Mauriello e Lucio Fabale)

17:30 * ORWELL NEL CINEMA *
Proiezione del film: “Orwell 1984”

19:30 * ORWELL NELLA LETTERATURA *
Orwell: distopia o premonizione? Eredità e influenze sull’immaginario
Sandro Battisti (editor e autore di Kipple): Huxley e Orwell: la fantascienza sociologica come chiave per interpretare l’Europa del 21o secolo: condizionamenti e droghe di massa
Alessio Brugnoli (autore di Kipple): Bradbury e Orwell: oscurantismo e sublimazione
Emmanuele Jonathan Pilia: L’architettura e la tecnologia di Regime
Carlo Roberti: Grande Fratello su Grande Schermo: Orwell al cinema
Vittorio Varano: Analisi del pensiero Orwelliano e fondamenti filosofici tra catastrofismo e complottismo
Pier Luigi Manieri: Da Brazil a V – per vendetta. Totalitarismi e immaginario
(Modera Pier Luigi Manieri)
Reading del Decalogo da “La Fattoria Degli Animali” e reading delle Regole della Società di “1984”
Libreria distopica

20:45 * ORWELL NEL CINEMA *
Proiezione del film: “La Fattoria degli Animali”
Propaganda Cartoon: rassegna di cartoni animati di regime degli anni ’30-’40

21:00 * ORWELL NELLA MUSICA ROCK *
Selezione di Musica Rock ispirata ad Orwell
22:30 * Esecuzione integrale di ANIMALS *
il capolavoro ORWELLIANO dei PINK FLOYD, da parte dei LAB70 il gruppo che meglio di tutti ha saputo ricostruire il concept album del 1977. A seguire, i LAB70 eseguiranno alcuni classici dei Pink Floyd, concludendo l’evento Orwell 2016

ORWELL 2016
Sabato 20 febbraio 2016
DEFRAG
Via delle Isole Curzolane 75 – Roma

I mondi immaginari di Brugnoli e Battisti tra storia, scienza e futuro – Associazione World SF Italia

Un resoconto della presentazione di pochi giorni fa, che ha visto protagonisti Alessio Brugnoli e Sandro Battisti alla manifestazione Radar. Sul sito della WorldSFItalia.

Una serata molto partecipata nella quale storia e futuro l’hanno fatta da padrone. Sono alcune delle principali tematiche sviluppate nell’incontro letterario “Percorsi della fantascienza e fantastico italiano”, tenuto nei giorni scorsi nella Biblioteca “Guglielmo Marconi” di Roma, nell’ambito di Radar, rassegna multidisciplinare dedicata al mondo dell’immaginario.

Protagonisti della conversazione, condotta dal saggista e ideatore di Radar Pier Luigi Manieri, sono stati gli scrittori di fantascienza Alessio Brugnoli e Sandro Battisti. I due autori, accomunati dalla grande passione per la storia che rimane un punto basilare delle loro opere, hanno presentato i romanzi Lithica (Ed. Kipple Officina Libraria) con il quale Brugnoli ha vinto il Premio Kipple 2014 e L’Impero restaurato che ha portato Sandro Battisti sul podio (ex aequo con Francesco Verso) del Premio Urania 2014. Per completezza di informazione va evidenziato che L’Impero restaurato è stato pubblicato nello scorso novembre nel doppio numero di Urania dal titolo Il sangue e l’impero in cui è presente anche il romanzo Bloodbusters di Francesco Verso.

La rassegna Radar con Premio Urania e Premio Kipple alla Biblioteca Marconi di Roma

Martedì 22 dicembre, alle ore 17.30, nell’ambito della rassegna Radar che è arrivata alla terza edizione, presso la Biblioteca Marconi di via Gerolamo Cardano, 135 in Roma, si svolgerà l’incontro letterario dal titolo Percorsi della fantascienza e fantastico italiano, con il Premio Kipple 2014 Alessio Brugnoli, Lithica, e il Premio Urania (ex-aequo) Sandro Battisti, L’impero restaurato, nonché editor di Kipple Officina Libraria. L’incontro sarà moderato da Pier Luigi Manieri.

Cos’è Radar? Dal comunicato stampa copiamo e incolliamo:

Lunedì 21 dicembre si terrà la 3° edizione di Radar – Esploratori dell’immaginario,  evento interdisciplinare ideato da Pier Luigi Manieri per la Biblioteca Marconi che vanta un diffuso riconoscimento sia da parte della stampa che del pubblico. Declinato attraverso mostre espositive, incontri letterari, reading, proiezioni e spettacoli dal vivo, nelle due edizioni precedenti ha portato circa duemila visitatori. In coincidenza con l’uscita del 7° episodio di Guerre Stellari, “Il Risveglio della Forza”, Radar focalizza il tema intorno alla fantascienza con un’attenzione particolare al fenomeno quasi quarantennale della saga di George Lucas, protagonista della mostra “Le Guerre Stellari e altre avventure fantastiche”, esposizione di gadget, memorabilia e pezzi rari a cura di Barbara Martusciello, critica e storica dell’arte. La selezione si combina metaliguisticamente con l’esposizione  di opere di alcuni dei maggiori esponenti della  pop art italiana come Giampaolo Atzeni e Fernando Di Nucci, col lavoro di ricerca dei fotografi Guido Laudani e Michelangelo Arizzi e le sperimentazioni concettuali del fotografo e  scultore Paolo Torella che hanno trasfigurato la saga attraverso linguaggi visivi collaterali a quello cinematografico. Il programma si completa con due incontri letterari che affronteranno temi come la fantascienza cine televisiva e il filone letterario italiano di genere. Molti gli ospiti tra i più rappresentativi del fandom  nazionale, tra i quali: l’editore Armando Corridore, i saggisti Marcello Rossi e Pier Luigi Manieri, il premio Urania Sandro Battisti, lo scrittore Alessio Brugnoli, il regista Tino Franco. Con Radar, la Biblioteca Guglielmo Marconi si conferma come sede ideale per eventi a forte vocazione divulgativa, sensibile all’eterogeneità e all’evoluzione dei linguaggi e attenta ai fenomeni culturali.

Vi ricordiamo che l’inaugurazione della rassegna avverrà lunedì 21 dicembre alle ore 17.00, e che subito dopo ci sarà la presentazione del volume Effetti collaterali. La fantascienza tra letteratura, cinema e TV, edizioni Elara, a cura di Tino Franco con saggi di Armando Corridore, Bruno Lo Turco,  Pier Luigi Manieri, Marcello Rossi, Simone Scardecchia; chi ama il Fantastico in tutte le sue declinazioni non può mancare!

Presentazione romana di Lithica, Premio Kipple 2014

12049628_152790325069577_8481920696525875505_nQuesta sera alle ore 20.30, presentazione del romanzo Lithica, vincitore del Premio Kipple 2014, presso la manifestazione Il cielo sopra l’Esquilino, in via Galilei 57, 00185 Roma. Saranno presenti l’autore Alessio Brugnoli mentre per Kipple ci sarà l’editor Sandro Battisti; a completare la crew Kipple il saggista e scrittore Pier Luigi Manieri. Non mancate!