Archivi tag: paleoarte

Dalla preistoria alle stelle, l’arte oltre i confini del tempo: intervista all’artista Marzio Mereggia

IMG-20150808-WA0004Ciao Marzio, è un piacere averti ospite qui fra le pagine virtuali di Kipple Officina Libraria. Prima di tutto, per chi non ti conoscesse ancora, ti andrebbe di presentarti illustrandoci il tuo percorso artistico?

Ciao Roberto, è per me un grande piacere essere ospite di Kipple Officina Libraria.

Il mio percorso artistico vero e proprio è iniziato nel 2009, nel settembre successivo all’esame di maturità, quando ho partecipato ad un corso/concorso sulla Paleoarte a Roma, che raccoglieva giovani appassionati di tutta Italia, con l’interesse comune per la preistoria e i dinosauri. In questo evento partecipò anche il paleoartista Fabio Pastori.

Riuscii a vincere il concorso con mia grande soddisfazione, e con le amicizie fatte in quell’esperienza entusiasmante sono riuscito a conoscere meglio il mondo “paleo artistico” italiano. Ho partecipato anche alla seconda edizione tenutasi in Portogallo l’anno successivo, nella località paleontologica di Lourinha, sempre con il medesimo gruppo di appassionati.

Questo mi ha introdotto sempre meglio nel settore, così da poter esporre nell’anno 2010 al Museo Capellini di Bologna, e nel 2011 al Comune di Trissino (Veneto) e all’Università Unical di Cosenza.

Sempre nel 2011, ho provato l’esperienza di uno stand al Romics, con il mio amico Sante Mazzei, ideatore e organizzatore degli eventi paleo artistici già citati.

DSC_0018Con l’entrata nell’Accademia di Belle Arti di Roma, alla fine di quell’anno, mi avvicinai all’Arte universale, studiando la storia dell’arte, le tecniche, e aprendo la mente verso ciò che ha edificato la “nostra” cultura millenaria. Impegnandomi con grande passione e interesse, ho partecipato a diverse mostre, tra le quali “Oltre il buio”, in omaggio a Carlo Levi, inaugurata alla Casa della Memoria e della Storia nel 2012; al workshop “Zeichnen von Comics”, tenutosi all’ambasciata d’Austria nel marzo 2013; alla mostra “L’Accademia Disegna”, svoltasi ai Musei Capitolini nell’aprile dello stesso anno, ed infine alle mostre omaggio “Sulle tracce di Ingres” presso Galleria Porta Latina, nel 2014, e “Nel cerchio di Moreau” presso Spazio 23, sempre nello stesso anno.

Proseguendo tra impegni collaterali e studio accademico, ho raggiunto il traguardo di Laurea nell’aprile 2016 con la tesi “L’Arte nella Fantascienza – Creatori di esseri e di mondi”, che mi ha consentito di addentrarmi ancor meglio nello studio della science fiction, dove prima c’era solo una grande passione.

Recentemente ho esposto diverse mie opere a “La rassegna degli scrittori emergenti Estiva”, tenutasi a Roma nei primi di luglio, organizzata dalla blogger Eleonora Marsella.

1031Quali sono stati i più grandi maestri da cui trai ispirazione?

Sono sempre stato attratto dal cinema fin dall’infanzia, con i suoi soggetti animati e le atmosfere iconiche. Mi ispiravo, dapprima, alla preistoria con i dinosauri dei film di Spielberg e le illustrazioni in bianco e nero di Steve White, poi ho conosciuto le ambientazioni fantasy e fantascientifiche nell’adolescenza.

Continua a leggere