Archivi tag: novità

Novità in k_noir: Paolo Di Orazio è il nuovo condirettore di collana

La redazione di Kipple Officina Libraria sta crescendo! Siamo felici di comunicarvi che alla guida della collana k_noir, insieme ad Andrea Vaccaro, si affianca un autore del calibro di Paolo Di Orazio, che molti di voi conoscono molto bene.

La visione unica del noir di Di Orazio, nel rispetto di quella che Kipple dà al genere, s’integrerà con quella di Vaccaro per esplorare insieme un nuovo mondo.

Tutta la redazione dà il benvenuto a Paolo, mentre il suo nome risuona ancora negli echi distopici del romanzo fresco di stampa Il diario elettrico.


A presto su queste fantastiche coordinate.

Trans-Human Express: esce la versione cartacea

Dopo la versione digitale, è pronta la versione cartacea di Trans-Human Express, che per il momento sta andando bene su Amazon.it.
Questa prima edizione sarà numerata e firmata dall’autore e sarà venduta senza spese di spedizione sul sito kipple.it.
In vendita anche in tutte le librerie online.
Versione cartacea a 15 €
Versione eBook a 2,99 €

Quarta di copertina:

“Il Presidente degli Stati Uniti d’America perse i sensi una mattina di fine luglio. Quello fu il giorno in cui cominciò la fine.”
Parte sparato Trans-Human Express il nuovo romanzo di Lukha B. Kremo, con una serie di incredibili svarioni dei personaggi più potenti della Terra.
Una strana epidemia si diffonde tra i potenti del mondo: è solo l’inizio di un agghiacciante piano criminale globale.
Luke Pitagora, informatico ed ex detective, viene chiamato a far parte di una commissione per indagare sul fenomeno, ma presto si rende conto che la commissione stessa è sotto controllo. Proseguirà le indagini da solo, con l’aiuto di due fedeli automi.
La chiave è difficile da scovare, perché si trova tra le pieghe della musica…
I tre scopriranno che qualcuno sta comunicando con il passato assicurandosi il “download” delle menti più geniali e decisive della Storia per modificare e sconvolgere la situazione politica attuale.
E ci riuscirà.

Ispirato alla Trilogia degli Illuminati di Robert Anton Wilson, ne risulta un originale thriller internazionale in cui gli elementi di fantascienza tecnologica e cyberpunk s’inseriscono nel filone catastrofista, di cui Sergio Alan D. Altieri rappresenta il maestro in Italia, creando il mosaico di un’Umanità lucidamente folle e in precario equilibrio tra leggi dell’economia e spinta spirituale.

e-doll di Francesco Verso in eBook

Sicuramente qualcuno di voi lo ricorda: è il Premio Urania 2008, e-Doll di Francesco Verso.

Questa volta esce con il sottotitolo Il fabbricante di sorrisi, a indicare anche che si tratta di una versione riveduta, sicuramente migliore della versione in carta di Urania.

In versione eBook su Amazon, in ePub su tutti i portali di eBook e naturalmente su kipple.it.
Formato: ePub – Mobipocket
€ 2,5
Da tempo le abitudini sessuali degli esseri umani hanno subito un’evoluzione epocale grazie alla creazione degli e-Doll: più sofisticati dei normali robot umanoidi, i replicanti denominati e-Doll rappresentano la risposta definitiva alla richiesta di una sessualità senza limiti da parte di un’umanità previdente ma al tempo stesso decadente.
Maya, irrequieta adolescente moscovita, si finge un e-Doll e conduce una doppia vita. Da una parte è una studentessa svogliata, dall’altra si vende per sentirsi amata. Angel, un e-Doll ermafrodito esperto nell’arte amatoria, medita su come diventare un essere umano. I due protagonisti s’incontreranno in sessoteca e si scambieranno qualche cosa che li avvicinerà alla realizzazione di se stessi.
e-Doll è un noir fantascientifico che ci invita a riflettere sui limiti del concetto di “natura umana”.
“Verso ha mescolato tecnologia, erotismo, affetti famigliari e filosofia, senza dimenticare un accenno alle radici della fantascienza, rappresentate da Asimov e Dick, in un romanzo affascinante, degno vincitore del Premio Urania.”
 Giampaolo Rai – Fantascienza.com
“Verso riesce a costruire una storia avvincente e, nello stesso tempo, capace di concedersi riflessioni a voce alta sul destino futuro dell’umanità.”
Giuseppe Panella – Retroguardia

Francesco Verso. Inizia a scrivere nel 1996, prima poesie e poi il romanzo Antidoti umani, finalista al premio Urania Mondadori nel 2004. Nel 2009 vince il premio Urania con Il fabbricante di sorrisi, pubblicato nella collana Urania con il titolo di e-Doll. Nel 2010 completa il terzo romanzo Livido e i racconti Flush, Dodici Centesimi, Sogno di un futuro di mezza estate, Due mondi e La morte in diretta di Fernando Morales. Nel 2011 finisce il romanzo Bloodbusters e inizia I Camminatori. Nel 2012 vince il premio Odissea della Delos Books con il romanzo Livido. Attualmente collabora con la Kipple Officina Libraria in veste di co-direttore della collana di narrativa fantastica Avatar.

Alda Teodorani, gli audio-racconti e non solo

La grande scrittrice e sceneggiatrice, le cui opere, lo ricordiamo once again, sono acquistabili a prezzo più che vantaggioso sul suo Alda Teodorani’s Corner, ci aggiorna su cosa bolle nella sua pentola d’artista e ci introduce a un progetto cui tiene molto, gli audio-racconti. E noi di Kipple siamo coinvolti a pieno titolo nell’operazione, come capirete leggendo l’intervista. Stay tuned e… grazie, Alda!
Come nasce l’idea degli audio-racconti?
L’idea degli audioracconti è nata molti anni fa con un’autoproduzione, un cd dal titolo Coltelli. Pensavo da tempo a letture dei miei lavori su cd con un sottofondo musicale. Nel 2000 avevo proposto a un editore di fumetti quel testo: avevo in mente una serie di sanguinarie inquadrature in cui il coltello fosse il protagonista. Ovviamente l’editore non lo pubblicò e mi venne l’idea di farne un audio racconto. L’ho prodotto da sola in 100 copie e venduto non ricordo nemmeno più a che prezzo, nel 2001. Da allora ho sempre continuato a pensare in modo un po’ pigro agli audioracconti, e nel frattempo ho realizzato il mio cd-art-book 15 desideri. Eppure l’idea di un reading diretto ai miei lettori che potessero ascoltarmi in auto o in casa loro non mi ha mai lasciata, l’idea che chiudendo gli occhi possano sentirmi parlare e pensare che io sia lì a legger loro le mie storie. Sarà che amo tanto leggere a voce alta quello che scrivo… non so.
Di fatto, proprio negli ultimi tempi, un lettore e amico di vecchia data – lo stesso che mi ha spinto un po’, quando si è comprato un iPad, a pubblicare le mie opere in e-book, m’ha detto: fallo ora, dai! E io ho vinto la pigrizia e ho iniziato a fare un po’ di prove di registrazione…
A breve sarai protagonista di un’iniziativa, che ti vedrà lettrice dei racconti inviati da altri autori. Ce ne vuoi parlare?
Ho sempre questa fissazione, che i nuovi autori debbano avere delle possibilità di emergere e ho sempre lavorato in tal senso, anche ovviamente con tante delusioni, di gente brava che non aveva carattere e dopo un po’ lasciava perdere, o di altri che non hanno speso una parola di ringraziamento dopo che ho lavorato tanto per aiutarli, di recente mi è capitato di fare gratuitamente un lungo lavoro di editing per un testo che ritenevo molto bello e invece di aspettarmi, come avrei fatto un tempo, di essere inserita nei ringraziamenti ho semplicemente detto all’editore di accreditarmi come editor. Eppure la voglia di dare una mano a chi ama scrivere non mi passa mai, per questo mi è venuta l’idea di prestare la mia voce per il vincitore di un contest che fosse promosso da Kipple, spero che un domani altri autori noti seguiranno il mio esempio.
A cosa stai lavorando in questo periodo?
Sto lavorando a un saggio per le Edizioni Mediterranee, che come sempre faccio firmerò con il nome di mia madre. Ho appena finito di revisionare un testo per le edizioni Mystero – Profondo rosso e sto lavorando alla promozione del mio Belve – Final Cut, che dopo essere stato pubblicato da Kipple in e-book, sta uscendo in cartaceo per Cut-up, corredato da una lunga conversazione tra me e Pierluca D’Antuono, mio lettore oltre che critico letterario, musicale e cinematografico, sui significati profondi di questo testo e sulla sua revisione. Sto lavorando alla Scuola Internazionale di Comics, dove è appena cominciato il mio corso di scrittura creativa, inoltre – anche se in questo preciso momento è stato messo in standby, sto scrivendo un nuovo libro.

Esce Antidoti umani, romanzo di Francesco Verso

Antidoti umani, romanzo di Francesco Verso, è disponibile in versione eBook sul sito Kipple e sui maggiori portali di eBook.
Ne parla Pino Cottogni:
“L’azione si svolge nel 2080 e il racconto ricorda un poco la tematica dei romanzi di Philip K. Dick con il suo Blade Runner per quanto riguarda l’atmosfera cupa che si incontra all’inizio del romanzo e qualcosa del film Nirvana di Gabriele Salvatores, per quanto riguarda l’uso di tecnologie avanzatissime.”
E Sandro Battisti:
“Stiamo leggendo un romanzo di Science fiction con un retroterra culturale che sa di Gibson, di Sterling e di qualsiasi altro ammennicolo tecnologico caro al Cyberpunk, come protesi craniali e olodisk da inserire nel flusso cerebrale.”
Antidoti Umani è risultato finalista al Premio Urania nel 2008 ed è uscito originariamente per la Giovane Holden Edizioni. Questa edizione Kipple, nella collana eAvatar è rivista e migliorata.