Archivi tag: Marzio Mereggia

Classifiche Kipple 2019

Ecco le consuete classifiche di vendita di Kipple Officina Libraria:

il libro cartaceo più venduto è stato: La prima frontiera, l’antologia di racconti a cura di Sandro Battisti.

Gli eBook più venduti sono stati invece:

1 – Il buio dentro antologia di autori vari
2 – Hai trovato orgasmi nel collettore quantico? antologia di autori vari
3 – Intervista ad Amedeo Balbi a cura di Roberto Bommarito, Alessandro Napolitano, Marzio Mereggia
4 – Grand Vintage Bazaar di Alessandro Napolitano
5 – Uironda di Luigi Musolino

Questo è il decimo anno in cui pubblichiamo le nostre classifiche di ebook e cartaceo, ecco qui per vedere gli anni dal 2010 a oggi.
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
Per gli anni precedenti, in cui pubblicavamo solo cartaceo, l’elenco del più venduto:
2009: L’arabo per tutti, di Hamid Boumchita
2008: Frammenti di una rosa quantica, di autori vari
2007: Il Grande Tritacarne, di Lukha B. Kremo
2006: La Maya dei notturni, di Eugenio Cavacciuti (Ettore Fobo)
2005: Chimere senza tempo, di Vittorio Catani

Classifiche Kipple 2018

Ecco le consuete classifiche di vendita di Kipple Officina Libraria:

il libro cartaceo più venduto è stato: NeXt-Stream. Visioni di realtà contigue, l’antologia di racconti a cura di Lukha B. Kremo e Giulia Abbate, vincitrice del Premio Italia per la Miglior Antologia.

Gli eBook più venduti sono stati invece:

1 – Trans Human Express di Lukha B. Kremo
2 – Gli occhi dell’anti-Dio di Lukha B. Kremo
3 – Intervista ad Amedeo Balbi a cura di Roberto Bommarito, Alessandro Napolitano, Marzio Mereggia
4 – Uironda di Luigi Musolino
5 – Il buio dentro di Richard Laymon e altri

Classifiche Kipple 2017

Ecco le consuete classifiche di vendita di Kipple Officina Libraria:

il libro cartaceo più venduto è stato: Aleppo c’è, l’antologia di poesie a cura della redazione del Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto – BdA, il cui ricavato andrà a supporto di Medici Senza Frontiere.

Gli eBook più venduti sono stati invece:

1 – Trans Human Express di Lukha B. Kremo
2 – Gli occhi dell’anti-Dio  di Lukha B. Kremo
3 – Intervista ad Amedeo Balbi a cura di Roberto Bommarito, Alessandro Napolitano, Marzio Mereggia
4 – Le balene di Maath / Zombie Carpocalypse di Domenico Mastrapasqua e Giuseppe Agnoletti
5 – Intervista a Joe R. Lansdale a cura di Roberto Bommarito

Disponibile per il download gratuito l’intervista ad Amedeo Balbi

È disponibile gratuitamente su tutti i portali ebook e, naturalmente, sul sito Kipple, l’intervista con fumetto ad Amedeo Balbi, nata da un’idea di Roberto Bommarito e Alessandro Napolitano; l’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Electric Sheep Comics, mentre le tavole e i disegni interni sono di Marzio Mereggia. Il lettering è di Claudio Fallani e la copertina è di Ksenja Laginja.

Il tema dell’intervista verte sul ruolo dell’uomo nell’universo e vira su altre suggestioni aliene e astrofisiche tenute insieme dalla passione per la Fantascienza e la Scienza, passando per gli argomenti che interessano l’umanità sul procinto di una possibile Singolarità Tecnologica.

Amedeo Balbi è nato a Roma nel 1971, è professore associato di astronomia e astrofisica al Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, i suoi interessi di ricerca spaziano dall’origine dell’universo, al problema della materia e dell’energia oscura, alla ricerca di vita nel cosmo. È editorialista de Le Scienze, scrive tra gli altri per Repubblica, La Stampa, Wired, Il Post, collabora con programmi radio e tv, ed è autore di diversi libri. Con Cercatori di meraviglia (Rizzoli, 2014) ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2015. Il suo ultimo libro è Dove sono tutti quanti? (Rizzoli, 2016).

La collana fuori (collana)

Uno spazio per le opere di frontiera di Kipple Officina Libraria, intrise di sensibilità ineffabile da lasciare l’anima e il cuore aperti, istanti di essenza in crescita.

Dalla preistoria alle stelle, l’arte oltre i confini del tempo: intervista all’artista Marzio Mereggia

IMG-20150808-WA0004Ciao Marzio, è un piacere averti ospite qui fra le pagine virtuali di Kipple Officina Libraria. Prima di tutto, per chi non ti conoscesse ancora, ti andrebbe di presentarti illustrandoci il tuo percorso artistico?

Ciao Roberto, è per me un grande piacere essere ospite di Kipple Officina Libraria.

Il mio percorso artistico vero e proprio è iniziato nel 2009, nel settembre successivo all’esame di maturità, quando ho partecipato ad un corso/concorso sulla Paleoarte a Roma, che raccoglieva giovani appassionati di tutta Italia, con l’interesse comune per la preistoria e i dinosauri. In questo evento partecipò anche il paleoartista Fabio Pastori.

Riuscii a vincere il concorso con mia grande soddisfazione, e con le amicizie fatte in quell’esperienza entusiasmante sono riuscito a conoscere meglio il mondo “paleo artistico” italiano. Ho partecipato anche alla seconda edizione tenutasi in Portogallo l’anno successivo, nella località paleontologica di Lourinha, sempre con il medesimo gruppo di appassionati.

Questo mi ha introdotto sempre meglio nel settore, così da poter esporre nell’anno 2010 al Museo Capellini di Bologna, e nel 2011 al Comune di Trissino (Veneto) e all’Università Unical di Cosenza.

Sempre nel 2011, ho provato l’esperienza di uno stand al Romics, con il mio amico Sante Mazzei, ideatore e organizzatore degli eventi paleo artistici già citati.

DSC_0018Con l’entrata nell’Accademia di Belle Arti di Roma, alla fine di quell’anno, mi avvicinai all’Arte universale, studiando la storia dell’arte, le tecniche, e aprendo la mente verso ciò che ha edificato la “nostra” cultura millenaria. Impegnandomi con grande passione e interesse, ho partecipato a diverse mostre, tra le quali “Oltre il buio”, in omaggio a Carlo Levi, inaugurata alla Casa della Memoria e della Storia nel 2012; al workshop “Zeichnen von Comics”, tenutosi all’ambasciata d’Austria nel marzo 2013; alla mostra “L’Accademia Disegna”, svoltasi ai Musei Capitolini nell’aprile dello stesso anno, ed infine alle mostre omaggio “Sulle tracce di Ingres” presso Galleria Porta Latina, nel 2014, e “Nel cerchio di Moreau” presso Spazio 23, sempre nello stesso anno.

Proseguendo tra impegni collaterali e studio accademico, ho raggiunto il traguardo di Laurea nell’aprile 2016 con la tesi “L’Arte nella Fantascienza – Creatori di esseri e di mondi”, che mi ha consentito di addentrarmi ancor meglio nello studio della science fiction, dove prima c’era solo una grande passione.

Recentemente ho esposto diverse mie opere a “La rassegna degli scrittori emergenti Estiva”, tenutasi a Roma nei primi di luglio, organizzata dalla blogger Eleonora Marsella.

1031Quali sono stati i più grandi maestri da cui trai ispirazione?

Sono sempre stato attratto dal cinema fin dall’infanzia, con i suoi soggetti animati e le atmosfere iconiche. Mi ispiravo, dapprima, alla preistoria con i dinosauri dei film di Spielberg e le illustrazioni in bianco e nero di Steve White, poi ho conosciuto le ambientazioni fantasy e fantascientifiche nell’adolescenza.

Continua a leggere