Archivi tag: intervista

Disponibile per il download gratuito l’intervista ad Amedeo Balbi

È disponibile gratuitamente su tutti i portali ebook e, naturalmente, sul sito Kipple, l’intervista con fumetto ad Amedeo Balbi, nata da un’idea di Roberto Bommarito e Alessandro Napolitano; l’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Electric Sheep Comics, mentre le tavole e i disegni interni sono di Marzio Mereggia. Il lettering è di Claudio Fallani e la copertina è di Ksenja Laginja.

Il tema dell’intervista verte sul ruolo dell’uomo nell’universo e vira su altre suggestioni aliene e astrofisiche tenute insieme dalla passione per la Fantascienza e la Scienza, passando per gli argomenti che interessano l’umanità sul procinto di una possibile Singolarità Tecnologica.

Amedeo Balbi è nato a Roma nel 1971, è professore associato di astronomia e astrofisica al Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, i suoi interessi di ricerca spaziano dall’origine dell’universo, al problema della materia e dell’energia oscura, alla ricerca di vita nel cosmo. È editorialista de Le Scienze, scrive tra gli altri per Repubblica, La Stampa, Wired, Il Post, collabora con programmi radio e tv, ed è autore di diversi libri. Con Cercatori di meraviglia (Rizzoli, 2014) ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2015. Il suo ultimo libro è Dove sono tutti quanti? (Rizzoli, 2016).

La collana fuori (collana)

Uno spazio per le opere di frontiera di Kipple Officina Libraria, intrise di sensibilità ineffabile da lasciare l’anima e il cuore aperti, istanti di essenza in crescita.

Una conversazione con Ray Bradbury: l’intervista integrale

Ray Bradbury, grazie ad opere come Fahrenheit 451 (edito in Italia col titolo Gli anni della fenice) e The Martian Chronicles (Cronache marziane), si è affermato nel tempo come uno dei più grandi autori di fantascienza della storia. Oggi vi presentiamo un’intervista del 2008 con Lawrence Bridges, considerata una delle migliori interviste mai fatte all’autore statunitense, dove si parla soprattutto di scrittura. Buona visione!

Luigi Pirandello: l’eccezionale video di una delle pocchissime interviste mai filmate

pirandello

Luigi Pirandello è oggi ritenuto uno dei più grandi autori del secolo trascorso. Le sue storie hanno saputo affrontare temi profondi e intricati come quello dell’identità con una sottigliezza di pensiero che forse nessun altro autore è mai riuscito prima ad esprimere. Per quanto breve, vi presentiamo uno dei rarissimi video giunti a noi dell’autore, che fu filmato in occasione del Premio Nobel per la Letteratura, vinto nel 1934. Buona visione!

Ray Bradbury: l’importanza di essere folli, lo stupendo video animato

bradbury

Oggi vi proponiamo un altro video di Blank on Blank, questa volta dedicato al grande autore di fantascienza Ray Bradbury. Blank on Blank è un canale YouTube che associa estratti di interviste a grandi autori e personaggi dello spettacolo con dei video animati davvero molto ben eseguiti. In questo particolare video che vedrete il grande autore statunitense, noto per capolavori come Cronache marziane e  Fahrenheit 451, parla dell’importanza per l’autore di fantascienza di essere “folle”. 

 

 

Scrittura, mostri e il muro dell’indifferenza da abbattere: intervista all’autore Marco Cardone

img_7459Ciao Marco, è un piacere averti ospite qui, fra le pagine virtuali di Kipple Officina Libraria. Per chi non ti conoscesse ancora, ti andrebbe di presentarti?

È un piacere per me essere qui con voi, grazie per lo spazio. Per i molti che ancora non mi conoscono, riassumerò dicendo che sono uno scrittore specializzato in narrativa “di genere” con una spiccata propensione per il fantastico, una macro area che spazia dall’horror alla fantascienza. Credo di avere una gavetta abbastanza lunga alle spalle, a fronte di un ridotto numero di pubblicazioni. Come tu ben sai, avendo diviso alcune di quelle esperienze con me, ho partecipato a molti contest on line, esperienza assolutamente formativa che consiglio a chiunque si voglia approcciare in modo serio il mestiere dello scrittore (“mestiere” inteso come attività svolta in modo serio e professionale, non nell’accezione di “lavoro con cui potersi mantenere”). Sui forum di XII, La Tela Nera e Minuti Contati ho gareggiato con decine di racconti, format narrativo che a lungo ho prediletto. Il mio esordio come scrittore, tuttavia, è precedente: nel 2011, partecipando a un concorso, riuscii a piazzare due racconti in un Giallo Mondadori. Da allora sono stato pubblicato in diverse raccolte e fanzine, ho curato antologie, ho scritto per la pubblicità e, infine, sono passato al romanzo nel 2015 con Acheron Books, per la quale ho dato alle stampe “Italian way of cooking”, opera cross gender che mi sta dando molte soddisfazioni. La mia ultima esperienza come scrittore è la sceneggiatura, cui sono approdato da meno di un anno ma che già mi vede coinvolto in una stesura a tre di un film la cui lavorazione dovrebbe cominciare l’anno venturo. Tradotto: a volte ci vuole anche un po’ di culo, nella vita.

Ci descriveresti il tuo percorso creativo, dall’idea alla sua realizzazione sul foglio?

Tormentato. Lo paragonerei a una forte nausea. A volte l’ispirazione è forte, come un malore improvviso che ti costringe a rigettare senza preavviso, lì dove ti trovi, per quanto inopportuno e imbarazzante possa essere. In altri casi, la maggior parte per la verità, si tratta di ondate crescenti di disagio, simili a vertigini e dolori che, prima dei veri conati, ti affliggono facendoti desiderare che tutto finisca in fretta. Il tormento, di solito, termina quando riesco a mettere nero su bianco la struttura narrativa, sempre a mano, su un foglio di carta. A quel punto mi sblocco: come un tribuno romano su un triclinio, pronto a ricominciare a ingozzarsi dopo aver svuotato lo stomaco, io posso partire di slancio con la stesura dopo aver definito gli elementi di fondo e gli snodi della trama. Non di rado succede che molti dettagli della storia emergano da sé, a completare l’intelaiatura che ho progettato o persino a modificarla. Ma a quel punto bisogna arrivarci, e non è per nulla piacevole.

In buona parte, in effetti, sposo la teoria di King, che descrive le storie come fossili nascosti e preesistenti che l’autore ha solo il compito di disseppellire. Per me il processo è volontario per la prima parte, poi passa subentra una zona inconscia che la sa molto più lunga di me.

In tutto ciò, non può essere trascurata la fase più dura del lavoro: la documentazione. È fondamentale investire molto tempo a informarsi su ogni argomento trattato nella storia, persino in maniera sovrabbondante. Ciò che non entra nelle pagine dei libri direttamente, filtra comunque in modo indiretto, arricchendo la narrazione di verosimiglianza e fascino. Un narratore documentato e consapevole avrà un fraseggio più chiaro e sintetico, capace di generare fiducia nel lettore e convincerlo ad abbandonarsi alla lettura. La sicurezza, nella vita, conferisce forza, eleganza e fascino; la scrittura non fa eccezione.

copiwocPer un autore leggere non è solo importante, ma fondamentale. Quali sono i tre libri che hai più amato e perché?

Domanda da crisi esistenziale. Ho amato troppi libri per poterne scegliere tre a cuor leggero. Inoltre, quelli che più mi hanno colpito non coincidono necessariamente con quelli per me maggiormente formativi come scrittore. Se proprio avessi una pistola alla testa, nominerei It di King, Illusioni di Richard Bach e Il paradiso degli orchi di Pennac. Ma devo molto anche ad autori come Palahniuk, Asimov e Calvino.

It per la struttura magistrale e la capacità espressiva; Illusioni per il disincantato misticismo di fondo, Il paradiso degli orchi per lo stile e l’ironia sublime.

Noterai che ho menzionato solo un italiano, cosa che rammarica me per primo. Che posso dire? Sono figlio dei miei tempi. Però ho scelto di fare di questo 2016 un anno sabbatico in cui sto leggendo (nel poco tempo che ho) solo autori italiani, possibilmente estratti dal variopinto mondo dell’underground fantastico nostrano.

Chiudo il punto segnalando un saggio dei primi anni ’90, autentica fonte d’ispirazione fantascientifica per me e che credo ai lettori del blog potrà interessare: “Fisica dell’immortalità”, di Frank J. Tippler, professore del M.I.T., teso a dimostrare la possibilità di vita dopo la morte e la stessa esistenza di Dio attraverso lo stato dell’arte della fisica quantistica di quegli anni. Una lettura davvero singolare e intrigante, checché se ne possa pensare.

Che storia racconti nel tuo romanzo Italian Way of Cooking?

Una storia molto italiana, che parla di una persona normale, afflitta da problemi enormi quanto comuni nell’Italia dei giorni nostri: debiti, banche, ingiustizie istituzionali, senso d’impotenza e incertezza su come sbarcare il lunario e sul futuro dei figli. La banalità del male, insomma (citazione indegna, lo so, ma chiariva bene il concetto).

In questo contesto s’inserisce l’elemento sovrannaturale, carico di significati simbolici. I mostri esistono e il protagonista del romanzo, Nero, lo scopre per caso, quando uno di loro entra nel suo ristorante in crisi e cerca di mangiarsi i suoi figli. Nero lo uccide per difendere la sua famiglia e a quel punto, dove di solito le storie classiche finiscono, IWOC comincia. L’eroe ha vinto, ma rimane un’ingombrante carcassa di cui disfarsi. La scoperta che la carne di mostro è deliziosa se cucinata cambierà la vita di Nero e gli darà una nuova speranza. E molti altri problemi, ovviamente.

Tre parole per descrivere Italian Way of Cooking.

Divertente. Originale. Irriverente.

Per quanto riguarda il mondo editoriale, quali insidie sono sempre in agguato per uno scrittore che cerca di affermarsi in Italia?

Nessuna in particolare. Quel che ammazza le ambizioni degli scrittori italiani, di solito, è l’indifferenza. Sia delle grandi case editrici, prone quasi solo a logiche commerciali e non più interessate a svolgere il ruolo di selettori di opere di qualità, sia dei lettori, che innanzi tutto scarseggiano e, nel caso del fantastico, sono non tanto esterofili, quanto proprio italiofobi.

Certo, le case editrici a pagamento spesso sono trappole che campano sull’ego di autori alle prime armi e molti agenti letterari (non tutti, chiariamo) millantano risultati per l’onorario di una (costosa) scheda di lettura, ma sono mali che una persona normodotata impara di solito ad evitare dopo la prima fregatura. La mancanza di afflato artistico dell’editoria e l’indifferenza del pubblico, invece, sono ormai piaghe congenite e ben più difficili da combattere.

carabinieri-in-giallo-copertina

Come immagini il futuro della letteratura italiana, incluso ovviamente la letteratura di genere?

Un anno fa avrei risposto: nefasto. Oggi intravedo un piccolo barlume di speranza, che tristemente non arriva dal mercato dei libri ma da quelli del cinema e dei fumetti. Film come “Il racconto dei racconti” e “Lo chiamavano Jeeg Robot” rischiano di fare la differenza nella percezione del pubblico nostrano del fantastico; la crescente e sempre più trasversale attenzione verso i comics e i manga, d’altro canto, stanno avvicinando nuovi lettori ai generi fantastici, e alcune positive ricadute si vedono anche nell’ambiente editoriale della narrativa di genere.

Faccio una piccola digressione sul perché, a mio avviso, siamo afflitti da tanta italofobia, tanto che, nel nostro Paese, il detto “nemo profeta in patria” ha una valenza doppia, se non tripla: credo che le radici del nostro rifiuto per la narrativa nostrana, elemento che costituisce di solito una valida cartina di tornasole dei cambiamenti sociali e culturali delle nazioni, siano da ricercare nel moto di ripulsa per il nazionalismo fascista del primo dopoguerra, esasperato dalla dipendenza politica ed economica degli anni seguenti da due blocchi contrapposti e antitetici (Stati Uniti e U.R.S.S.), accomunati dal solo tratto di essere esteri. Per troppo tempo gli ideali, gli afflati e le suggestioni hanno avuto volti stranieri. Tornare indietro non sarà uno scherzo, e se accadrà non sarà con la sola forza dei libri, come dicevo, ma soprattutto grazie all’aiuto di altri media.

Il segreto per nutrire ottimismo, però, è il realismo: pur nell’ipotesi che questi elementi aiutino davvero l’editoria di genere e che una svolta positiva possa essere alle porte, non bisogna comunque immaginare un cambiamento drastico, un’inversione totale di tendenza. Un giovane autore che culli il sogno di vendere milioni di copie del suo romanzo steampunk rischia di andare incontro a cocenti delusioni. Se però ipotizzassimo che, nel medio termine, un numero maggiore di piccole case editrici specializzate in ambiti specifici possa essere in grado di sopravvivere e consentire ai propri autori di farsi conoscere a qualche centinaio di lettori, beh, quella sarebbe un’aspettativa più realistica.

… Ok, voglio essere del tutto onesto, perché rileggendo il pezzo qui sopra l’ho trovato fin troppo pragmatico e saccente. La verità è che io, come tutti quelli dell’ambiente, ci spero che la gente un bel giorno torni a leggere, e magari cominci a capire che generi come il fantasy o la fantascienza sono vera letteratura, non cose strambe per le quali alzare un sopracciglio o scrollare le spalle. Quelle, in fondo, sono le stesse persone che spendono 10 euro per andare al cinema a vedere Thor o gli Avengers, che trattano di wormhole, divinità con superpoteri, intelligenze artificiali e manipolazione del genoma umano. Lo ammetto, sì, ci spero davvero le persone capiscano quanto sia divertente leggere. Poi, però, mi ricordo di essere un adulto, e allora mi limito a fare il mio, aspettare sulla riva del fiume e pregare che un manga o una produzione cinematografica indipendente ci salvi.

Hai in cantiere qualcosa di nuovo e, se sì, quando potremo leggerlo?

Come accennavo, sono impegnato nella sceneggiatura di un film, del quale non posso parlare per vincolo contrattuale. Ho inoltre in lavorazione un romanzo dal titolo Mafia for Rent, un non-fantastico dai tratti comunque parecchio borderline, che tuttavia ormai finirà in coda al seguito di Italian way of cooking, che l’editore ha richiesto vista la buona accoglienza di pubblico e critica (e che avrei comunque scritto, ma non diteglielo…). Oltre al secondo romanzo di IWOC, credo lavorerò a un paio di novelle di fantascienza già esistenti, per le quali due diversi editori hanno manifestato interesse.

img_7463Prima di lasciarci, ci daresti i link utili a seguire le tue attività?

Purtroppo non ho un sito internet, né una pagina facebook da scrittore. Sono un po’ orso e, non basandomi sulla scrittura per vivere (purtroppo), non ho mai provveduto in questo senso. Posso segnalare però la pagina Facebook di Italian way of cooking, sulla quale raccolgo recensioni e novità sul romanzo e i suoi seguiti, il primo dei quali, come dicevo, dovrebbe arrivare l’anno prossimo.

Grazie ancora per lo spazio e un saluto a tutti i lettori. Un’intelligenza superiore vi benedica.

Intervista a cura di Roberto Bommarito

The Reaping. Creare una serie TV in Italia: intervista al regista Roberto D’Antona e all’attore Mirko Giacchetti

14483796_1106957252756005_150513385_n

Roberto D’Antonia (nella foto a sinistra) e Mirko Giacchetti (a destra)

Oggi diamo il benvenuto al regista Roberto D’Antona e Mirko Giacchetti, già in passato ospite di Kipple Officina Libraria, per parlare della nuova serie The Reaping. Prima di tutto, benvenuti nel nostro spazio virtuale. Vi andrebbe di iniziare presentandovi?

RD: Ciao a tutti, sono Roberto D’Antona, un giovane artista che fin da piccolo ha sempre desiderato vestire i panni di Jack Burton, ma che si sarebbe accontentato di vestire quelli di Batman o qualsiasi altro personaggio interpretato da Jim Carrey. Crescendo, ho capito che la mia vita dipende dal cinema e così una passione si è trasformata in una vera e propria carriera.

MG:  Mirko Giacchetti è qualcuno che esiste da qualche parte in qualche tempo. Non è (troppo) dissimile dagli altri esseri umani e, per tutto il resto, è un soggetto poco interessante che ha la mania di scrivere.

Di cosa parla The Reaping?

RD: The Reaping è una serie ispirata a fatti realmente accaduti, racconta di un piccolo borgo che sta per perdere per sempre la sua tranquillità. Attraverso una serie di coincidenze, atti violenti e corruzione verranno svelate realtà inaspettate e la vita di nove personaggi si intreccerà attraverso evoluzioni improvvise e inattese; l’unica certezza è che nulla di ciò che apparteneva loro, le loro sicurezze e la loro quotidianità rimarrà tale.

MG: Dopo la semina c’è sempre la raccolta, dopo la rabbia c’è Sam – il protagonista principale, il bravissimo Roberto D’Antona – che mette a soqquadro la sua esistenza e raccoglie i frutti delle sue azioni. Potevo essere più vago ma dovevo pur dire qualcosa, no?

cover_facebook_the_reaping_taxi_drivers

Come nasce il progetto?

RD: Un pomeriggio qualunque, mentre facevo una passeggiata in riva ad un fiume, immaginai una delle scene chiave della serie. Quella visione fu talmente chiara che decisi che la serie si sarebbe dovuta aprire proprio con quella immagine. Corsi a casa e in tre giorni scrissi il trattamento di tutta la storia, nella settimana successiva scrissi la prima stesura del pilota, poi chiamai il mio socio Annamaria Lorusso e le proposi la serie. Anna non ci pensò due volte, ne rimase affascinata e abbiamo così deciso di dar vita a questa ambiziosa serie.

MG: Dalla bravura e la mente effervescente di Roberto e la grandissima capacità artistica di Annamaria Lorusso.

Quali sono state le difficoltà maggiori che si sono dovute affrontare nella realizzazione della serie?

RD: Sicuramente la gestione del budget. Essendo una serie auto-prodotta con un budget decisamente basso e limitato, abbiamo dovuto fare ogni passo con estrema attenzione per evitare di sforare e rischiare di non poter portare a termine il progetto. Inoltre, abbiamo girato per 52 giorni consecutivi in piena estate e non è stata proprio una “vacanza”. Ciò non significa che non lo rifarei ma sicuramente con più budget per il seguito!

MG: Gestire Mirko Giacchetti!

Annamaria Lorusso

Annamaria Lorusso

Molti sognano di poter un giorno apparire davanti alla telecamera. Tu, Mirko, che l’hai fatto, come descriveresti l’esperienza rispetto a ciò che si immagina normalmente dall’esterno?

MG: Apparire davanti alla telecamera non è così difficile, il peggio arriva quando senti “azione” e sai che non puoi startene zitto e buono, sperando che tutto vada bene. È stato divertente, ma solo grazie alla presenza e le dritte di Annamaria Lorusso, Roberto D’Antona e del bravissimo Francesco Emulo.

Roberto, ti andrebbe di descriverci invece la tua esperienza sia di scrittore che regista della serie?

RD: Uno dei motivi che più mi ha spinto a ritornare in cabina regia dopo tre lunghi anni è stato quello di interpretare Sam, il personaggio che aveva preso vita già dal trattamento. Un personaggio molto particolare e intenso, sempre sul filo del rasoio e a cui spero il pubblico si affezioni proprio come ho fatto io. Oltre a Sam, anche la voglia di voler raccontare questa storia esattamente come io l’avevo immaginata. Per quanto riguarda la scrittura, è stato molto stressante e complessa in quanto ci sono più storie che si intrecciano e occorreva spiegare molte cose in soli sette episodi e sicuramente per la eventuale seconda stagione avrò bisogno di più tempo vista tale difficoltà. Per quanto riguarda sempre la regia, rispetto ai miei precedenti lavori, sicuramente mi sono divertito molto di più e l’ho curata con più gusto ma ho ancora tanto da imparare e farò di tutto per migliorare nel tempo.

14543450_1106959466089117_672449240_nUn aneddoto curioso o interessante?

RD: Ne sono successe tantissime su questo set, sia cose belle che brutte purtroppo. Una di quelle che più preferisco raccontare è di quando dovevamo girare una scena all’aperto e avevamo i permessi per la chiusura della strada solo per 4 ore ma, all’improvviso, venne giù il diluvio universale. Ovviamente per motivi di continuità e per motivi logistici, la scena non poteva essere girata in quelle condizioni, così ci siam dovuti attivare in fretta e cercare, entro una sola ora, una location alternativa e che ci permettesse di girare in giornata. Fortunatamente ci siamo riusciti.

MG:  Nella serie interpreto il ruolo di un dentista e mi è capitato di uscire dalla location per una brevissima pausa sigaretta con indosso il camice. Tutto bene, almeno sino a quando non mi ha avvicinato un passante e mi ha chiesto quando poteva fissare un appuntamento per una pulizia ai denti. Giuro, non dimenticherò mai la sua espressione alla “ora chiamo la neuro” mentre cercavo di spiegargli che no, non ero un vero dentista, ma che ne interpretavo uno sul set.

Grazie alle produzioni Netflix, AMC ed HBO, le serie TV all’estero sembrano stare attraversando una vera e propria Golden Age. Come vedete invece il futuro delle serie TV in Italia?

RD: Personalmente, in questi ultimi anni sto guardando molte più le serie TV rispetto ai lungometraggi, non perché non ami i film sia chiaro, ma credo che ci sia stata una crescita nel settore televisivo senza precedenti tanto da ritrovarsi davanti a capolavori indiscussi come Breaking Bad, Narcos o House of Cards, per citarne alcune, o veri fenomeni come Stranger Things e Il Trono di Spade. Sicuramente, negli Stati Uniti in particolar modo, sono stati lungimiranti in questo settore ed è proprio lì che noi stiamo mirando, nella speranza di trovare una valida distribuzione e nella speranza che la serie porti a casa grandi soddisfazioni dai festival. Per quanto riguarda l’Italia, credo che al momento l’unica serie TV davvero valida sia quella di Gomorra. So che stanno girando quella di Suburra, ma non credo che ci siano molte altre serie in produzione. Mi auguro che anche in Italia si aprano le porte e magari diano spazio ai giovani artisti.

unnamed-1

MG:  Sino a quando le serie italiane rimarranno troppo italiane la vedo male, malissimo. Il problema non è se trattino di argomenti nazionali o siano ambientate in Italia, ma che vengano rappresentate situazioni o trame filtrate da buonismo da cinque centesimi e pressapochismo un tanto al kg. Sono di parte, è vero, ma The Reaping si stacca da questi schemi e sarà in grado di incollarvi allo schermo.

Ci dareste dei link utili a seguire il progetto The Reaping?

RD: Con molto piacere! Potrete seguire The Reaping su Facebook (facebook.com/TheReapingTheSeries), su Twitter (twitter.com/ReapingSeries), su Instagram (instagram.com/thereaping_theseries) oppure sul sito ufficiale (www.thereapingtheseries.weebly.com). Ci terrei a ringraziarvi per questa splendida intervista e ricordate: Quello che semini, raccogli…

MG: Mi raccomando, non abbiate paura a visitare il sito e lasciare il mi piace alla pagina facebook.

Intervista a cura di Roberto Bommarito.