Su LetteraturaHorror è comparsa una bella recensione a Uironda, la raccolta di racconti di Luigi Musolino uscita per l’etichetta k_noir di KippleOfficinaLibraria. Un estratto della rece a firma di Cesare Buttaboni.
Da poco è uscita per la Kipple Officina Libraria, una nuova antologia intitolata Uironda. Si tratta di 10 racconti di assoluto livello che confermano il talento dello scrittore piemontese. Come ha ben scritto Andrea Vaccaro nell’introduzione, Uironda rappresenta “un confine, un confine tra la luce e l’oscurità, tra il noto e l’ignoto”. Uironda è un volume che non dovrebbe mancare assolutamente negli scaffali di chi segue l’horror italiano ma non solo.
Sinossi
Esplorazione. Cos’è la letteratura se non l’esplorazione, la ricerca e il superamento di nuovi confini? Uironda di Luigi Musolino è anche un luogo, ma in primis è un confine, un confine tra la luce e l’oscurità, tra il noto e l’ignoto. Uironda è la Paura, ma non quella dell’oscurità o dell’ignoto stessi, ma quella più grande, quella della scelta. Scegliere se compiere il salto, assumersi la responsabilità, o più semplicemente reificare le proprie paure e cedere all’orrore. Difficile trovare un nero più nero (come una “notte nella notte”, proprio per citare uno dei racconti della raccolta) di quello in cui ci troviamo “impeciati” in queste dieci storie, dai toni cupi e spesso disperati (spesso ma non sempre, a volte s’intravede un flebile spiraglio di speranza, magari proprio nell’accettazione di quel nero più nero). A rendere questo nero ancora più oscuro e affascinante è il linguaggio, lo stile di questi racconti, che pur partendo da un tessuto realistico nonché contemporaneo, si contorce, come una pianta rampicante, sino ad avvolgerci e catturarci per poi scaraventarci in una nuova dimensione, grazie anche all’uso di termini desueti, di onomatopee, con il loro richiamo a suoni ancestrali.
Luigi Musolino, Uironda
Copertina di Franco Brambilla
Introduzione di Andrea Vaccaro
Kipple Officina Libraria – Collana k_noir
Formato cartaceo – Pag. 248 – 15.00 € – ISBN 978-88-98953-93-6
Formato ePub e Mobi – Pag. 272 – 3.95 € – ISBN 978-88-98953-94-3
Link
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...