Archivi tag: Giuliano Fiocco

Recensione di Lamette nel corrimano di Giuliano Fiocco | Karashò

Su Karashò è uscita una belle recensione a Lamette nel corrimano, di Giuliano Fiocco, e a dirla tutta anche nei confronti di Kipple Officina Libraria. Siamo felici che il nostro lavoro di frontiera venga infine riconosciuto e che uno dei nostri tanti frutti, l’opera di Giuliano, sia stato giustamente considerato. E voi, avete già acquistato l’ebook?

Chiariamolo immediatamente: questa è una antologia a suo modo estrema. A pubblicarla la Kipple che sta facendo in questi anni davvero un buon lavoro di promozione di autori nostrani, a loro modo sempre particolari e spiazzanti.

Il soprannaturale, sospeso ed in bilico, centra poco. Come poco, molto poco, centrano gli ingredienti solitamente utilizzati e conosciuti in questi giorni per tirare fuori qualcosa di veramente estremo: slashing, distopie, esseri mostruosi che abitano gli abissi ed emergono a porgere i conti. Qui, quel con cui si fa i conti, è l’ombra che ogni uomo si trascina dietro: la malattia mentale, la nevrosi, la psicopatia. Ci sono demoni, ovunque, nascosti in ogni cassetto dell’anima dei tanti protagonisti. Ma sono sempre demoni umani, troppo umani, per non far molta più paura che Azathoth o qualsiasi altro impronunciabile “dimonio” cui la letteratura ci ha abituato.

Giuliano Fiocco, dalla sua, ha uno stile discreto, mai sopra le righe, anche nella descrizione dell’orrore più profondo. Eppure, eppure riesce se vogliamo ad essere ancora più disturbante. Lo stesso titolo ci sciocca, lo stesso titolo ci regala la sensazione tagliente e fredda di una lametta nel corrimano, di un orrore doloroso ed imprevedibile che arriva lì a toglierci in ogni modo fiducia in qualsiasi cosa possa risultare ancora, salvagente, appiglio. L’orrore ci colpisce dove ci sentiamo più sicuri o dove, paradossalmente, cerchiamo di farci rassicurare; ed è questo a terrorizzare di più e far funzionare come una macchina perfetta ogni singolo racconto di questa antologia. Da avere!

Giuliano Fiocco, Lamette nel corrimano             
Kipple Officina Libraria – Collana k_noir – Pag. 178 – 1.95 €
Prefazione Andrea G. Colombo
Postfazione Danilo Arona
Formato ePub e Mobi
ISBN 978-88-98953-33-2

Link

Esce Lamette nel corrimano, di Giuliano Fiocco, per la collana k_noir

Kipple Officina Libraria presenta la sesta uscita della collana K_Noir, volendo rappresentare così la continuità della collana dove il Noir è visto come l’ennesima frontiera artistica e letteraria uppercoverdi un mondo posto oltre il reale. Con orgoglio, quindi, esibiamo una raccolta di racconti di Giuliano Fiocco, Lamette nel corrimano, in cui la crudeltà prende vita attraverso lievi emozioni o potenti ossessioni, tutte però annegate in una nera complessità psichica, estensioni di pensieri crudi e malati.
La prefazione è a cura di Andrea G. Colombo mentre la postfazione è di Danilo Arona.

Sinossi

Sono storie di malattia psichica e interiore, storie di trascendenza e dolore inferto ad altri come a se stessi. Questi racconti di pura angoscia scatenano il lato più bestiale dell’umano come se fosse un’infezione, un disastro ambientale. Giuliano Fiocco resta a disquisire della nostra razza impugnando lame affilatissime e perpetrando omicidi efferati, senza alcuna pietà, senza alcuna umanità o forse, con troppa umanità.

Estratto

C’è andata spesso, in quei giorni. Sempre di nascosto. Vuole il perdono. Le mani di don Mario si sono prese il compito di mondarla dal peccato, e sembra che la cosa non gli dia troppo fastidio. Le prime volte le faceva fare penitenza per ore, a macerarsi le ginocchia. Don Mario voleva che lei avesse la gonna corta, quando andava da lui. Doveva stare con la fronte a terra e le ginocchia sui sassolini, mentre lui, seduto alle sue spalle, leggeva brani dei Salmi e dell’Ecclesiastico. Lei sapeva che lui le guardava le gambe. Sentiva anche dei rumori, come se qualcuno si sfregasse. Però non doveva alzare la testa. Era la sua penitenza. Inoltre, lui non avrebbe avuto problemi ad alzare le mani. È vecchio, don Mario, ma ha la mano pesante.
Noi non esistiamo, se non come evanescenza di quello che avremmo potuto essere se i nostri comportamenti fossero stati diversi. Fantasmi sotto forma di carne, strati di rimorsi accumulati l’uno sull’altro che diventano ogni giorno più pesanti, ogni giorno più difficili da trascinare; ma dobbiamo sperare, credere nella redenzione del perdono, perché solo quello permette agli stracci lerci del peccato con cui avvolgiamo la nostra vita di mondarsi nell’acqua battesimale della penitenza. Parola di don Mario.
L’altro ieri però, mentre era inchinata, lo ha sentito alzarsi, sempre salmodiando. Ha sentito che le alzava la gonna sulla schiena. Ha tentato di girarsi, ma lui le ha messo una mano sulla testa e le ha detto Prega, e il tono era di quelli che non permette obiezioni. Poi, ha sentito la sua mano sulle cosce, ma ha continuato a pregare. Quando il suo dito ha sollevato l’elastico delle mutandine, e le ha sfiorato il solco sulle natiche, non è riuscita a trattenersi, e si è rialzata di scatto, girandosi e dicendo un Ma… scandalizzata. Lui era tutto rosso in viso e aveva una mano dentro ai pantaloni. Le ha chiesto di spogliarsi e d’inginocchiarsi davanti a lui, perché innanzi al Signore siamo tutti nudi.
Aveva la patta dei pantaloni gonfia, don Mario. È scappata, allora. Si sente infiammare il viso.

L’Autore

Giuliano Fiocco è nato nel marzo del 1966 e vive a Piove di Sacco, cittadina veneta in provincia di Padova.
Scrive narrativa da circa vent’anni e ha pubblicato il romanzo Fine continua per i tipi di Addicitions nel 2001, con la prefazione di Valerio Evangelisti, i cui diritti cinematografici sono stati acquistati dal regista Antonello De Leo, ed è presente in una decina di antologie.
Ha collaborato in veste di giornalista pubblicista a varie riviste, sia tecniche, sia di narrativa e cinema. Ha insegnato scrittura creativa presso la Lanterna Magica di Padova, alla Piccola Scuola di Scrittura Creativa di Giulio Mozzi. Dal 1998 collabora con Andrea G. Colombo al sito horror.it e le sue precedenti “incarnazioni”.

La collana K_Noir

k_noir è la collana di Kipple Officina Libraria dedicata alle contaminazioni noir e alle sue mutazioni, ai furori che esplorano i confini della narrativa più esasperatamente umana e, contemporaneamente, più disumana che esista

Giuliano Fiocco, Lamette nel corrimano             
Kipple Officina Libraria – Collana k_noir – Pag. 178 – 1.95 €
Prefazione Andrea G. Colombo
Postfazione Danilo Arona
Formato ePub e Mobi
ISBN 978-88-98953-33-2

Link