Archivi tag: fuori (collana)

Esce “I racconti di Luna”, di Marco Milani e altri, a supporto di Emergency

Esce oggi i Racconti di Luna di Marco Milani, un libro che racconta attraverso l’alternanza di situazioni surreali il rapporto tra il nostro satellite naturale e le vicende di Lukha B. Kremo, presidente della Nazione Oscura Caotica ed editore di Kipple Officina Libraria. Giovanni De Matteo, Sandro Battisti e Lukha B. Kremo completano la pubblicazione con tre racconti inediti, perle di uno stralunato filo conduttore spaziale.
L’opera è a supporto di Emergency, un’associazione italiana indipendente e neutrale nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Il volume è disponibile nel doppio formato cartaceo ed ebook su www.kipple.it e nei principali store online.

DALL’INTRODUZIONE DI LUKHA B. KREMO

Sono Lukha B. Kremo, comincio così perché seguo la traccia di Marco Milani, autore di questa deliziosa raccoltina il cui ricavato andrà in beneficienza a Emergency. Ma non dirò chi sono, cosa faccio, perché è tutto scritto nella biografia, alla fine del libro. Dirò solo che sono Presidente di una micronazione da più di 16 anni e che certamente la Luna mi è stata una degna compagna di sogni per buona parte della vita (sostanzialmente, quando era notte e non era nuvoloso).
Per seguire un po’ le orme dell’autore, farò un intervento chiaro, senza ambiguità, quasi zen.
La Luna sta in cielo, almeno rispetto a noi. E gira attorno alla Terra. Di giorno è abbagliata dal sole, quasi invisibile. Di notte squarcia il nero e, con l’angolatura giusta, rifulge come una piccola stella.
A volte ci pare una falce, quasi un’amaca su cui riposare. Altre una chip da sgranocchiare. Altre una sfera aliena, bella dolce e inquietante. Non a caso un sacco di filosofi l’hanno interrogata ma, in realtà, stavano interrogando sé stessi. Perché La Luna è il nostro specchio, ci guarda come noi guardiamo lei, e i suoi crateri sono la metafora del nostro corpo che invecchia.
Il satellite non sta fermo: gira, si nasconde e ricompare quando meno te l’aspetti. Insieme al Sole segna il tempo, come un pendolo divino; tutta la nostra esistenza è influenzata da questi due astri. Ma mentre il Sole ci appare nella sua inconcepibilità divina, la Luna – che dei raggi solari si brucia come noi – la sentiamo più vicina; per cui il tempo solare e quello siderale, quasi fossero ordini matematici, si scontrano con la Luna silenziosa e sorniona. Il suo tempo, seppure preciso, lo percepiamo nebuloso, com’è la natura stessa del tempo e dell’essere. Sì, perché le geniali intuizioni di Democrito avevano aperto il mistero del tempo e dello spazio…

ESTRATTO

Aquile che volano come tempo che scorre. Notte di lupi silenziosi. Questa è una notte di luna piena, la luna ascolta soltanto se medesima e io, ascolto lei guardando in alto disteso sul prato. C’è del soprannaturale nell’aria… le domande vengono da sé. Non le solite inutili e insipide convenzionalità, sarebbe uno spreco di tempo e situazione, qui l’approccio assume una diversa e più cosciente profondità. Mi chiedo soprattutto come i miei lontani avi, sciamani o stregoni che fossero, o anche semplici Nativi di queste terre, affrontassero il cielo trovando poi le risposte.
Serve a qualcosa chiedermi dove sono? No di certo. Sono in un qualche posto che sembra fuori dal mondo, un Altrove, dove alla notte interiorizzante e innaturale di questo momento si alternerà un giorno con un sole angusto e immaturo e il cielo di una tonalità sempre troppo elettrica e pulita.
Annuso l’aria… ha una fragranza acerba e pungente, quasi caustica nel suo permanere di gusto in bocca, e nel lieve fluire una traccia, appena percettibile presenza di particelle di profumo, alcolico, con un cenno di vetiver e cipresso. Dopobarba scadente. Miwok sta arrivando.
Mi rialzo. L’erba rossa sotto di me freme e mormora, il terreno appare scuro, asciutto, perlomeno sulla duna e giù fino al molo.
Mi avvicino. Mi abbasso e lo tocco.
La mano è gelata e rigida, non può essere altrimenti per un morto. La faccia ha una pelle cerea per un Anazasi, di un freddo pallore assolutamente livido. Gli occhi chiusi… li ricordo, carichi di diffidenza e al contempo attenzione nel loro colore giallo dorato e marrone. Non li ho potuti vedere nell’uomo, li ho visti bene nel lupo. Occhi brillanti che mi tenevano osservato variando in una efficace risoluzione, fino a restringersi in un astruso e terrificante sguardo l’attimo prima dell’attacco.

LA QUARTA

Cos’è la Luna? E come interagisce con la nostra psiche? Ognuno ha la sua risposta e quando si vanno ad approfondire le emozioni di ogni singolo autore si trovano delle sfumature nuove e inedite, in un mare (della Tranquillità) di sensi condivisi. Marco Milani toglie la polvere lunare e cosa resta? Emozioni, e visioni…

L’AUTORE
Marco Milani è nato a Como il 5 maggio 1964 e risiede a Stienta, in provincia di Rovigo. E-writer e scrittore principalmente di science-fiction, fantastic e horror. Tra i fondatori della rivista NeXT e del movimento Connettivista (con Sandro Battisti e Giovanni De Matteo). Finalista Premio Urania 2017, Premio Kipple 2014 e finalista 2017, finalista Premio ShortKipple 2020. Fino al 2013 editore e curatore con EDS e webmaster di DOMIST – Letteratura e Pace, nel cui ambito ha collaborato con varie associazioni, editori, e-zines e siti.
Personal web: http://www.domist.nethttps://www.marcomilani.eu

LA COLLANA
Collana Fuori è uno spazio per le opere di frontiera di Kipple Officina Libraria, intrise di sensibilità ineffabile da lasciare l’anima e il cuore aperti, istanti di essenza in crescita.

Marco Milani | I racconti di Luna
Special guest Giovanni De Matteo, Lukha B. Kremo, Sandro Battisti

Kipple Officina Libraria
Collana fuori (collana) — Formato cartaceo — Pag. 128 – € 15.00 — ISBN 978-88-32179-55-2
Collana fuori (collana) — Formato ePub — Pag. 134 – € 3.95 — ISBN 978-88-32179-56-9

Link

Disponibile per il download gratuito l’intervista ad Amedeo Balbi

È disponibile gratuitamente su tutti i portali ebook e, naturalmente, sul sito Kipple, l’intervista con fumetto ad Amedeo Balbi, nata da un’idea di Roberto Bommarito e Alessandro Napolitano; l’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Electric Sheep Comics, mentre le tavole e i disegni interni sono di Marzio Mereggia. Il lettering è di Claudio Fallani e la copertina è di Ksenja Laginja.

Il tema dell’intervista verte sul ruolo dell’uomo nell’universo e vira su altre suggestioni aliene e astrofisiche tenute insieme dalla passione per la Fantascienza e la Scienza, passando per gli argomenti che interessano l’umanità sul procinto di una possibile Singolarità Tecnologica.

Amedeo Balbi è nato a Roma nel 1971, è professore associato di astronomia e astrofisica al Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, i suoi interessi di ricerca spaziano dall’origine dell’universo, al problema della materia e dell’energia oscura, alla ricerca di vita nel cosmo. È editorialista de Le Scienze, scrive tra gli altri per Repubblica, La Stampa, Wired, Il Post, collabora con programmi radio e tv, ed è autore di diversi libri. Con Cercatori di meraviglia (Rizzoli, 2014) ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2015. Il suo ultimo libro è Dove sono tutti quanti? (Rizzoli, 2016).

La collana fuori (collana)

Uno spazio per le opere di frontiera di Kipple Officina Libraria, intrise di sensibilità ineffabile da lasciare l’anima e il cuore aperti, istanti di essenza in crescita.

Aleppo c’è | Presentazione a Lainate il 25 novembre

Il 25 novembre, alle ore 18.30, verrà presentata a Lainate (Milano) l’antologia poetica Aleppo c’è, presso lo Spazio Angle, in Via Cesare Cantù 14.

Edita da Kipple Officina Libraria, la raccolta è a cura del collettivo Bibbia d’Asfalto, e l’illustrazione della copertina è di Andrea Coppo (qui l’evento Facebook).

Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano. La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare. La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di raccoglierle in un’unica voce, di farle diventare un libro. Sfidando la crisi di lettura del nostro paese, decidiamo di mettere il libro in vendita e di offrire il guadagno a Medici Senza Frontiere, a cui le bombe hanno abbattuto gran parte degli ospedali che gestivano sul territorio siriano. Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.

L’opera è a supporto di Medici Senza Frontiere.

AA. VV. – Collettivo Bibbia d’Asfalto, Aleppo c’è
Copertina di Andrea Coppo

Kipple Officina Libraria
Collana fuori (collana) – Pag. 76 – 3.95 € – Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-77-6
Collana fuori (collana) – Pag. 88 – 17.00 € – Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-78-3

Link

Aleppo c’è | Presentazione a Roma il 2 ottobre

Il 2 ottobre, alle ore 18.00, verrà presentata a Roma l’antologia poetica Aleppo c’è, presso la libreria IBS Libraccio, in Via Nazionale 252.

Edita da Kipple Officina Libraria, la raccolta è a cura del collettivo Bibbia d’Asfalto, e l’illustrazione della copertina è di Andrea Coppo. Con interventi di Stefania Di Lino, Annamaria Giannini, Ksenja Laginja, Redent Enzo Lomanno e reading degli autori present (qui l’evento Facebook).

Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano. La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare. La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di raccoglierle in un’unica voce, di farle diventare un libro. Sfidando la crisi di lettura del nostro paese, decidiamo di mettere il libro in vendita e di offrire il guadagno a Medici Senza Frontiere, a cui le bombe hanno abbattuto gran parte degli ospedali che gestivano sul territorio siriano. Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.

L’opera è a supporto di Medici Senza Frontiere.

AA. VV. – Collettivo Bibbia d’Asfalto, Aleppo c’è
Copertina di Andrea Coppo

Kipple Officina Libraria
Collana fuori (collana) – Pag. 76 – 3.95 € – Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-77-6
Collana fuori (collana) – Pag. 88 – 17.00 € – Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-78-3

Link

Sacrificial Nights, il BookTrailer

È disponibile in Rete il BookTrailer di Sacrificial Nights, una raccolta in lingua inglese di poesie e brevi racconti dark di Alessandro Manzetti – autore premiato al Bram Stoker Award di quest’anno nella sezione Poesia – e di Bruce Boston – altro artista pluripremiato al Bram Stoker Award, al suo esordio nel catalogo Kipple.

Dal post di presentazione:

Gli stilemi di un nuovo Horror si codificano nella poesia e nelle nervose storie brevi che i due autori internazionali hanno interpretato visceralmente, mostrandoci così le nuove frontiere del genere che mai, come ora, trova l’Italia allineata con i maestri di Oltreoceano. Il Male e l’Oscuro si annidano nei meandri della quotidianità, il cielo è offuscato dai nostri tempi.

Qui sotto, lo splendido BookTrailer; buona visione.

Esce Sacrificial Nights, raccolta di poesie e racconti brevi dark, in inglese, di Bruce Boston e Alessandro Manzetti

Kipple Officina Libraria presenta la raccolta in lingua inglese di poesie e brevi racconti dark Sacrificial Nights, nuova pubblicazione di Alessandro Manzetti – autore premiato al Bram coverStoker Award di quest’anno nella sezione Poesia – e di Bruce Boston – altro artista pluripremiato al Bram Stoker Award, al suo esordio nel catalogo Kipple.
La copertina e le illustrazioni interne sono realizzazioni di Ben Baldwin; la pubblicazione è disponibile sia in digitale che in cartaceo.

Gli stilemi di un nuovo Horror si codificano nella poesia e nelle nervose storie brevi che i due autori internazionali hanno interpretato visceralmente, mostrandoci così le nuove frontiere del genere che mai, come ora, trova l’Italia allineata con i maestri di Oltreoceano. Il Male e l’Oscuro si annidano nei meandri della quotidianità, il cielo è offuscato dai nostri tempi.

Sinossi

Dai vincitori del Bram Stoker Award Bruce Boston e Alessandro Manzetti una nuova raccolta di poesie e brevi racconti dark che combina il loro talento nella poesia e nella narrativa mescolando vari generi e sottogeneri, dall’horror al surrealismo, dal crime al noir. Ambientata in una città americana, Sacrificial Nights raccolta le vicende di alcuni abitanti che vivono nelle strade e negli angoli più oscuri e perversi della città; prostitute, protettori, un ladro, un piromane, un killer psicotico, un detective della polizia e molti altri. I racconti delle loro storie sono arricchiti dalle illustrazioni dell’artista inglese Ben Baldwin. Uno spaccato dark esistenziale dai contenuti espliciti.

Gli autori

Bruce Boston (Chicago, 1943) è autore di oltre cinquanta pubblicazioni, tra le quali raccolte di poesie, racconti e il romanzo di fantascienza distopica The Guardener’s Tale. Sue poesie e racconti sono apparsi in centinaia di magazines e antologie. Le sue opere di poesia sono state premiate, per quattro volte, con il Bram Stoker Award, l’Asimov’s Readers Award e il Rhysling (entrambi per sette volte) e con il Grandmaster Awards della SFPA. Sue opere di narrativa hanno ricevuto il Pushcart Prize, e sono state due volte finaliste al Bram Stoker Award. È stato Poeta Ospite d’Onore alla World Horror/Bram Stoker Awards Convention, tenutasi a New Orleans nel 2013.
Website: www.bruceboston.com; Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Bruce_Boston

Alessandro Manzetti (Roma, 1968), conosciuto anche con lo pseudonimo di Caleb Battiago, è autore di oltre venti pubblicazioni in Italiano e Inglese, tra narrativa, poesia e saggistica. Suoi racconti e poesie sono apparse in numerosi magazines e antologie. La sua raccolta di poesie dark Eden Underground ha vinto il Bram Stoker Award 2015 e ha ricevuto una nomination all’Elgin Award 2016, la sua raccolta Venus Intervention è stata finalista al Bram Stoker Award 2014 e all’Elgin Award 2015. Due sue poesie hanno ricevuto la nomination al Rhysling Award 2014 e 2015, e sei dei suoi racconti  hanno ottenuto una recommendation da Ellen Datlow per il Best Horror of the Year 2014.
Website: www.battiago.com; Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Manzetti

La collana fuori (collana)

Uno spazio per le opere di frontiera di Kipple Officina Libraria, intrise di sensibilità ineffabile da lasciare l’anima e il cuore aperti, istanti di essenza in crescita.

Bruce Boston & Alessandro Manzetti, Sacrificial Nights
Copertina e illustrazioni interne di Ben Baldwin

Kipple Officina Libraria – Collana fuori (collana) – Pag. 80 – 1.95 €
Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-56-1
Collana fuori (collana) – Pag. 128 – 12.99 $
Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-55-4

Link