Archivi tag: Bibbia d’Asfalto

Kipple Officina Libraria sarà presente al Valico Festival di Roma

Kipple Officina Libraria sarà presente con un suo stand il 22 e 23 febbraio al Valico Festival di Roma, il primo festival romano del libro fantastico che si svolgerà in Largo Dino Frisullo, Roma.

Nell’ambito della manifestazione, domenica 23 alle 12.00 presenteremo l’opera Pop-Politics – con i due autori, Pee Gee Daniel e Lukha B. Kremo – e alle 14.00 Aleppo c’è, antologia poetica curata da Enzo Lomanno del collettivo Bibbia d’Asfalto dedicata al dramma di Aleppo, il cui ricavato è stato devoluto a Medici Senza Frontiere, organizzazione che sarà presente e a cui consegneremo l’assegno finale.

Le presentazioni avverranno nello Spazio Connettivista della manifestazione, dove l’installazione permanente L’oracolo quantico e la finestra cibernetica, a cura di Gabriele Calarco, illustrerà ai visitatori il collasso, nel reale, del futuro da loro desiderato:

L’interruzione di linearità dell’universo percettivo. L’estrazione probabilistica dei tarocchi quantici che collassa la consapevolezza del presente, illustrando la direzione della nuova realtà, del nuovo futuro.
L’installazione ha questo scopo: rendere evidente alla propria coscienza un percorso interiore, una volontà, un preciso atto mentale creativo di realtà. Volere è potere; la mitopoiesi del reale è quindi un atto di creazione. Formulare un intento ben preciso permetterà al caos di organizzarsi in modo coerente, entrando nel cerchio e sedendosi al tavolo si potrà osservare lo schermo: l’oracolo quantico dal caos delle probabilità avrà scelto, facendolo collassare, il vostro possibile futuro.
La durata dell’esperienza è variabile da pochi secondi a 4 minuti. La carta che sarà mostrata avrà una sua spiegazione di cui potrete riscontrare la coerenza con il vostro percorso cognitivo.
Al termine dell’esperienza sarà possibile raccontare su un registro o inviare via mail le sensazioni e le suggestioni dell’esperienza. Al termine dell’evento queste annotazioni verranno raccolte e potranno diventeranno un possibile percorso letterario, creando una successiva mitopoiesi quantica.

Ci vediamo lì?

Esce per Kipple Officina Libraria il numero 9 di Bibbia d’Asfalto

Kipple Officina Libraria è lieta di presentarvi il nono numero di Bibbia d’Asfalto – Poesia Urbana e Autostradale, la rivista aperiodica di poesia e narrativa diretta da Enzo Lomanno che potete leggere e acquistare sul sito www.kipple.it e nelle principali librerie online.
Fin dal suo esordio, prima come blog e successivamente come rivista, BdA è sempre stata terra di sperimentazioni su strade alternative, abrasiva come l’asfalto e votata alla ricerca di nuove connessioni e collaborazioni. BdA rinasce a nuova vita, più indomita della fenice, come atto di resilienza da parte della redazione e come luogo in cui custodire cose preziose per domani. La via è aperta, l’asfalto è bollente e le pagine sono incandescenti.

> La copertina è realizzata da Ksenja Laginja

Dall’editoriale

Molte esperienze non sono dicibili, accadono in uno spazio in cui mai nessuna parola è penetrata
(R.M. Rilke)

Si scrive per l’assenza, per l’assoluta totale mancanza, e per l’incongruente stridore delle cose che pure continuano ad esistere malgrado tutto, ignare. Si scrive nel tentativo compulsivo di trovare un senso e di lasciare una traccia del passaggio in queste strade. Si scrive per tentare di fermare l’oblio e la dimenticanza che tutti ci cancella, come fossimo, tutti noi, scritti sulla sabbia. E si aspetta l’onda che arriva che arriva a cancellarci, sicura arriverà quest’onda a investirci di stupore, obbedendo anch’essa a chissà quale oscura legge che regola sia il finire che il ri-cominciare. E il finire e il ri-cominciare si ripetono mai uguali, come fossero sempre nuovi. Ma si nasce e si muore allo stesso modo, che pure è nuovo e assoluto per ognuno di noi.
Mi chiedo se vi sia altro per cui valga la pena scrivere, se non continuare nel tentativo di trovare una parola capace di spiegare tale stupore, una parola in grado di attraversare l’assoluto.

Stefania Di Lino

La quarta

Il dibattito sulle riviste letterarie dura da oltre un secolo ma recentemente pare giunto a una conclusione condivisa: tale forma editoriale di fatto non ha ragione d’esistere. Non rende, non ha lettori, è espressione di una cultura sorpassata. Le riviste sono troppe, inutili, sostituite da blog e social network, non valgono la fatica, i mal di pancia, gli amici persi. Non è un mistero che la rivista si sia presa una pausa fino al numero precedente, che sia stata messa in discussione, che sia stata in pericolo di vita e che oggi qui continui la sua rinascita. Se questo è avvenuto è stato grazie a una riflessione profonda e a un atto di volontà.
Ne è venuta fuori una rivista. Che volere di più? Non un mero luogo di deposito di testi vari, ma uno spazio in cui echeggiano anime, che si situa nel tempo ma non lo corteggia, che non si lascia sedurre dal bisogno di piacere al secolo. Non un rotocalco, una fanzine, un giornaletto usa e getta ma una vera rivista letteraria. Un luogo in cui si custodiscono cose preziose per domani.

AA.VV., Bibbia d’Asfalto n.9
Direttore editoriale: Enzo Lomanno
Copertina di Ksenja Laginja

Kipple Officina Libraria – Pag. 62 – 0.95€
Formato ePub e Mobi

Link

Presentazione di “Aleppo c’è” a Roma, il 13 luglio

Il 13 luglio, alle ore 19.00, presso la libreria L’orto dei libri in Via dei Lincei 31, ci sarà la presentazione dell’antologia poetica Aleppo c’è, edita da Kipple Officina Libraria, a cura del collettivo Bibbia d’Asfalto, illustrazione di copertina a cura di Andrea Coppo. Con interventi di Stefania Di Lino, Annamaria Giannini, Ksenja Laginja, Redent Enzo Lomanno e reading degli autori present (qui l’evento Facebook).

Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano. La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare. La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di raccoglierle in un’unica voce, di farle diventare un libro. Sfidando la crisi di lettura del nostro paese, decidiamo di mettere il libro in vendita e di offrire il guadagno a Medici Senza Frontiere, a cui le bombe hanno abbattuto gran parte degli ospedali che gestivano sul territorio siriano. Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.

L’opera è a supporto di Medici Senza Frontiere.

AA. VV. – Collettivo Bibbia d’Asfalto, Aleppo c’è
Copertina di Andrea Coppo

Kipple Officina Libraria – Collana fuori (collana) – Pag. 76 – 3.95 €
Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-77-6
Collana fuori (collana) – Pag. 88 – 17.00 €
Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-78-3

Link