Archivi tag: audiolibro

#Novità | POÈME ÉLECTRONIQUE, CD di poesia e musica elettronica

Blank CD cover design mockup vector

Da oggi è disponibile su www.kipple.it il CD POÈME ÉLECTRONIQUE 2016/2020, che  riunisce i cinque anni dell’omonima rassegna di poesia e musica elettronica, a cura di Ksenja Laginja, autrice anche della copertina, e Stefano Bertoli che ne ha curato Mixing e Mastering.

La quarta
“Poème électronique” è un brano musicale di 8 minuti del compositore Edgard Varèse, scritto per il Philips Pavilion alla Fiera mondiale di Bruxelles del 1958.

La parola incontra la sperimentazione musicale, in un connubio di vibrazioni vocali e strumentali. Il poeta si fa veggente nella pratica della lettura ad alta voce, perché, come ci ricorda Leo Ferré, “Alla scuola della poesia non si impara: CI SI BATTE!”.

TRACKLIST

  1. Intro di K. Laginja
  2. Poème I
    Sandro BattistiFrancesca Del MoroSalvatore Sblando
    music: Gabriele Greggio
  3. Poème II
    Silvia RosaLucianna Argentino
    music: Maurizio Mongioví
  4. Poème III
    Laura AccerboniFrancesco MacciòMelania Panico
    music: Oscar ValdiAlessandro BonaMy Right of Frost
  5. Poème IV
    Alessandro BrusaSonia Caporossi
    music: pstmrd
  6. Poème V
    Christian HumoudaEnzo Lomanno
    music: Raffaello Bisso
  7. Poème VI
    Mirko ServettiMartina CampiEpìsch Porzioni
    music: J-GST
  8. Poème VII
    Stefania Di LinoCarlo di Francescantonio
    music: Matteo Menegatti
  9. Poème VIII
    Silvia SeccoVera Bonaccini
    music: Kløy Nøn
  10. Poème IX
    Luciano NeriAnnamaria Giannini
    music: Stefano Agnini
  11. Poème X
    Laura CingolaniLuca ArtioliClaudio Pozzani
    music: Stefano Bertoli

La collana F451
F451 è la collana dedicata agli audiolibri, disponibili in download digitale e in formato CD. La particolarità delle visioni editoriali della casa editrice si riflette anche nelle scelte delle sonorità inusuali e nopop, gli autori di poesia e narrativa di genere hanno ora la loro occasione nel mondo delle opere recitate.

Poème électronique. 2016/2020
> Curatela poetica, voce introduttiva e grafica di Ksenja Laginja
> Curatela musicale, Mixing & Mastering di Stefano Bertoli
> Musica e poesia di Aa. Vv.

Kipple Officina Libraria
Collana F451 — Audiolibro / CD 78 min. ca. — € 3.95 / 10.00

Link

Esce Poesie allo stato brado – silloge poetica in audiolibro di Ettore Fobo

Kipple Officina Libraria presenta Poesie allo stato brado, audiolibro che raccoglie in circa quarantasei minuti l’intera silloge scritta e letta dall’autore Ettore Fobo. Trentotto poesie che narrano l’interiore complesso e cristallino di uno dei poeti italiani più rappresentativi dell’intimo italiano contemporaneo.
La copertina è presa da una fotografia di Igor Folli. La biografia e la presentazione dell’opera sono lette da Ksenja Laginja.

LA QUARTA

La silloge di uno dei poeti di punta della Kipple, una raccolta di trentotto poesie recitate dal poeta stesso.

L’AUTORE

Ettore Fobo (pseudonimo di Eugenio Cavacciuti) è nato a Milano nel 1976. Ha pubblicato tre libri di poesia con Kipple Officina Libraria: “La Maya dei notturni” (2006), “Sotto una luna in polvere” (2010), “Diario di Casoli” (2015).
Sue poesie sono apparse in diverse antologie, fra le quali la raccolta connettivista “SuperNeXT” (Kipple Officina Libraria, 2011). Dal 2008 gestisce un blog di letteratura “Strani giorni” (www.ettorefobo.it). Collabora con la rivista multilingue “Orizont literar contemporan”, con il portale di critica letteraria e dello spettacolo “Lankenauta” e con il blog collettivo “Bibbia d’Asfalto”.
Una sua silloge, “Musiche per l’oblio”, è stata tradotta in romeno, francese, inglese e spagnolo. Una seconda traduzione in francese del libro è stata pubblicata con il titolo “I Maestri dell’oblio”.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti a concorsi letterari, fra i quali: vincitore ai Premi “Le Occasioni (2018), “I Colori dell’Anima” (2018), “Il Sublime – Golfo dei Poeti” (2018), segnalato al Premio “Lorenzo Montano” (2017, 2018 e 2019), Premio Speciale della Giuria a “Ossi di seppia” (2019). “Musiche per l’oblio” è fra i libri selezionati per il “Premio Gradiva” (2019).

LA COLLANA F451

F451 è la collana dedicata agli audiolibri, disponibili in download digitale. La particolarità delle visioni editoriali della casa editrice si riflette anche nelle scelte delle sonorità inusuali e nopop, gli autori di poesia e narrativa di genere hanno ora la loro occasione nel mondo delle opere recitate.

Poesie allo stato brado Ettore Fobo
Fotografia in copertina di Igor Folli
Spoken di presentazione e biografia di Ksenja Laginja
Tecnico del suono Marco Flocco

Kipple Officina Libraria
Collana F451 — Audiolibro quarantasei min. ca. — ISBN — 978-88-32179-19-4 — € 0,95

Link: su Kipple Officina Libraria in audiolibro: https://bit.ly/2R5H57A

Il Corpo di Luigi Musolino – Dalla raccolta “La prima frontiera” ecco l’audiolibro

Eccola innanzi a noi, la sorpresa annunciata qualche settimana fa. Rullo di tamburi per “Il corpo” di Gigi Musolino, registrato magistralmente da Casanova&Loreti audiobooks.

Un assaggio da LA PRIMA FRONTIERA, l’antologia di uno strano weird, a cura di Sandro Battisti. Buon ascolto

Lorenzo Loreti legge Il corpo (Luigi Musolino – La prima frontiera) al TS+FF

Siamo orgogliosi di annunciarvi che la C&L Audiobooks registrerà il racconto “Il corpo” di Luigi Musolino, contenuto nell’antologia La prima frontiera. La pubblicazione, edita da Kipple Officina Libraria con la curatela di Sandro Battisti, contiene 21 racconti di autori del Fantastico (con due guest stars del calibro di Bruce Sterling e Danilo Arona) che esplorano cosa può accadere nei mondi lontani dall’umano, oltre il confine weird.

➡️ In occasione della presentazione al Trieste Science+Fiction Festival sarà diffusa la clip audio in anteprima nazionale (qui l’evento FB).

Vi aspettiamo sulla soglia della… Prima Frontiera!

Listen to… gli audiolibri di Kipple!


All’estero gli audiolibri da molti anni costituiscono un valido supporto alternativo o, a seconda delle preferenze, integrativo alla lettura tradizionale. Finalmente anche nel nostro Paese si è notato un certo interesse nei confronti di questo formato, a nostro avviso comodo e, perché no, anche potenzialmente più coinvolgente della “semplice” lettura.
Potevamo noi di Kipple, editore a forte vocazione interattiva e che ha fatto dell’innovazione la propria cifra distintiva, trascurare l’audiolibro? Certo che no, infatti è con un certo orgoglio che vi annunciamo l’avvio di una nostra F451 collana di audiolibri, che abbiamo denominato F451.
La collana si avvale di due canali distributivi: da un lato ilnarratore.com (su questo portale i primi audiolibri SF sono targati Kippleun primato di cui, non vogliamo ammantarci di falsa modestia, andiamo fieri); dall’altro, i principali store on line di musica, iTunes Store di Apple compreso. 
La serie si apre alla grande, con un trittico di agghiaccianti racconti della nostra Alda Teodorani, regina indiscussa dell’horror italicoStefania, LaraMonte Mario  (audiolibro unico) e con La danza degli spettri quantistici/L’occhio delle stelle di Marco Moretti, Giovanni De Matteoe Sandro “Zoon” Battisti.


Il lettore di quest’ultimo audiolibro è Lorenzo Visi, che ama definirsi “un comunicatore”. Persona ricca di esperienza, con i suoi 27 anni nel settore delle comunicazioni, realizza tv e radio personalizzate per aziende, segue progetti multimediali per associazioni legate alla Comunità Europea, cura contenuti giornalistici per siti internet, segue un ufficio stampa e insegna comunicazione radiofonica e televisiva al Liceo Classico Perticari di Senigallia.
Ma diversi altri audiolibri sono in cantiere. Continuate dunque, non solo a leggerci, ma anche ad… ascoltarci! L’abbraccio di Kipple al mondo digitale non si fermerà qui, potete giurarci.