Archivi tag: Arthur C. Clarke

Arthur C. Clarke spiega in un’intervista il concetto dell’ascensore spaziale

Arthur C. Clarke, uno dei più grandi autori di fantascienza nella storia della letteratura, propose diversi concetti tecnologici, alcuni dei quali divenuti realtà, come ad esempio l’utilizzo dell’orbita geostazionaria per la comunicazione satellitare. Un altro di questi concetti, l’ascensore spaziale, è rimasto solo sulla carta, ma il concetto potrebbe un giorno rivelarsi fattibile: si tratterebbe di un sistema capace di trasportare merci e persone dalla superficie del pianeta allo spazio, senza l’utilizzo dei razzi. Nel video che segue, Clarke spiega in dettaglio la sua idea.

Arthur C. Clarke: le sue ultime riflessioni

arthur-c-clarke

Con la sua morte avvenuta il 19 marzo 2008, Arthur C. Clarke ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della fantascienza. Per fortuna però, a parte leggere le sue tante opere, le future generazioni potranno anche ascoltare l’autore stesso esprimere le sue idee e la sua visione del futuro in diversi video che lo hanno immortalato. Oggi vi presentiamo proprio uno di questi filmati, forse fra i più importanti, essendo stato girato in occasione del suo novantesimo compleanno. Buona visione!

Arthur C. Clarke profetizza lo smartphone: il video dell’intervista

Nel 1976 Arthur C. Clarke rilasciò un’intervista al canale televisivo AT&T Tech Channel dove parlò del futuro delle comunicazioni. Ciò che meraviglia è la precisione con cui le sue previsioni si sono avverate. Oggi, a distanza esattamente di quarant’anni, abbiamo il privilegio di vivere nel mondo che il grande autore britannico poté solo immaginare. Segue il video in lingua inglese.

 

3001: Odissea finale di Arthur C. Clarke diventerà una serie tv

SyFy, il canale televisivo statunitense dedicato alla fantascienza, ha appena rivelato che il capitolo finale della quadrilogia Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, ovvero il romanzo 3001: Odissea finale, diventerà una miniserie. La nuova serie tv targata SyFy, prodotta dalla Scott Free Productions in collaborazione con Warner Horizon Television, promette di deliziare i tanti fan dell’autore inglese, anche se non è stato ancora comunicato quando verrà prodotta e trasmessa. Lo studio televisivo riassume così il libro, dandoci un’idea di come verrà impostata la miniserie:

An epic story of a man lost in time, Arthur C. Clarke’s final “Odyssey” book resolves the tale that was begun in 2001: A Space Odyssey. Beginning with the discovery of Frank Poole’s frozen body, floating in space, 3001: The Final Odyssey offers an extraordinary range of complex characters with conflicting agendas, stunning visuals, and dark thematic meditations on the final fate of all Humankind.

Quando Arthur C. Clarke profetizzò l’avvento di internet: il filmato

Arthur C. Clarke è noto non solo per i suoi romanzi – alcuni dei quali, come 2001: Odissea nello spazio, destinati a rimanere per sempre nella storia della letteratura di genere – ma anche per la sua spiccata abilità nell’intuire le innovazioni tecnologiche. Il “Night Bachler” della fantascienza è noto per aver, ad esempio, predetto in un articolo del 1945 l’uso dei satelliti artificiali geostazionari per le telecomunicazioni. 
Clarke fece però anche un’altra grande predizione che riguarda una delle tecnologie che più hanno stravolto la vita di tutti noi negli ultimi anni. Ovvero internet. Nel filmato della ABC del 1974 che segue, l’autore inglese spiega come nel futuro (ovvero quello che è il nostro presente) il personal computer connetterà le persone, enfatizzando gli aspetti positivi intrinsechi in tale tecnologia.
Per chi fosse inoltre interessato a tutte le predizioni della fantascienza dalle sue origini a oggi, consigliamo questo articolo.

Tutte le predizioni della fantascienza dal 1600 a oggi

Una peculiarità contraddistingue la fantascienza da qualsiasi altro genere: la capacità di prevedere la tecnologia e gli eventi sociali del futuro. L’utilizzo dei satelliti nell’orbita geostazionaria proposto da Arthur C. Clarke ne è un esempio – forse il più noto – ma la fantascienza è riuscita a predire centinaia di oggetti e avvenimenti che oggi diamo per scontati. 
Il sito Technovelgy.com raccoglie tutte queste predizioni (e altre che potrebbero diventare realtà in un futuro non troppo lontano). Per fare il salto basta cliccare qui. A sinistra la pagina mostrerà un calendario che inizia dal 1600 per arrivare fino a oggi, mentre nella pagina centrale troverete le ultime notizie d’attualità riconducibili alla fantascienza. Una lunghissima lista, davvero interessante, che aiuta a capire quanto la fantascienza sia strettamente legata alla società in cui viviamo.