Archivi tag: Aldous Huxley

Esponenti di Kipple Officina Libraria a Orwell 2016, domani 20/02 a Roma

Il Grande Fratello e i Pink Floyd cosa hanno in comune? Sapevate che quello che avviene oggi era già stato previsto? Avete mai sentito parlare di: Distopia, Orwelliano, Controllo delle Masse, Pensiero Unico, Condizionamento 12669646_950218988401707_4306190028517274576_nMentale? Conoscete le reali differenze fra maiali, pecore e cani?
Per la prima volta in Italia un evento dedicato a George Orwell da ogni possibile punto di vista: Cinematografico, Musicale, Letterario, Visuale e Teatrale. Ci vediamo lì?

Programma completo (qui l’evento su FaceBook):
17:30 * ORWELL NELL’IMMAGINE *
Mostra di opere, copertine e iconografia ispirate a Orwell (con opere originali di Giampaolo Atzeni, Fernando Di Nucci, Paolo Torella, Guido Laudani, Viviana Mauriello e Lucio Fabale)

17:30 * ORWELL NEL CINEMA *
Proiezione del film: “Orwell 1984”

19:30 * ORWELL NELLA LETTERATURA *
Orwell: distopia o premonizione? Eredità e influenze sull’immaginario
Sandro Battisti (editor e autore di Kipple): Huxley e Orwell: la fantascienza sociologica come chiave per interpretare l’Europa del 21o secolo: condizionamenti e droghe di massa
Alessio Brugnoli (autore di Kipple): Bradbury e Orwell: oscurantismo e sublimazione
Emmanuele Jonathan Pilia: L’architettura e la tecnologia di Regime
Carlo Roberti: Grande Fratello su Grande Schermo: Orwell al cinema
Vittorio Varano: Analisi del pensiero Orwelliano e fondamenti filosofici tra catastrofismo e complottismo
Pier Luigi Manieri: Da Brazil a V – per vendetta. Totalitarismi e immaginario
(Modera Pier Luigi Manieri)
Reading del Decalogo da “La Fattoria Degli Animali” e reading delle Regole della Società di “1984”
Libreria distopica

20:45 * ORWELL NEL CINEMA *
Proiezione del film: “La Fattoria degli Animali”
Propaganda Cartoon: rassegna di cartoni animati di regime degli anni ’30-’40

21:00 * ORWELL NELLA MUSICA ROCK *
Selezione di Musica Rock ispirata ad Orwell
22:30 * Esecuzione integrale di ANIMALS *
il capolavoro ORWELLIANO dei PINK FLOYD, da parte dei LAB70 il gruppo che meglio di tutti ha saputo ricostruire il concept album del 1977. A seguire, i LAB70 eseguiranno alcuni classici dei Pink Floyd, concludendo l’evento Orwell 2016

ORWELL 2016
Sabato 20 febbraio 2016
DEFRAG
Via delle Isole Curzolane 75 – Roma

La clonazione nella fantascienza: da Huxley alla nuova serie tv Orphan Black

Clonazione. Un tema di cui la fantascienza, per ovvie ragioni, si è sempre interessata. È l’aspetto etico sopratutto a destare interesse. Cosa accadrebbe se consentissimo alla scienza di clonare gli esseri umani? 
Aldous Huxley affrontò la questione, in modo egregio e profondo, nel suo capolavoro Il mondo nuovo, dove la clonazione umana diventa strumento di specializzazione trasformando le classi sociali in classi sociobiologiche, ovvero differenziate anche dalla costituzione fisica e non solo da quella culturale.
Di recente, lo scrittore britannico di origini nipponiche Kazuo Ishiguro ha affrontato il tema con il suo romanzo distopico Non lasciarmi, giudicato dalla celeberrima rivista Time miglior romanzo del 2005. Cinque anni dopo, nel 2010, il romanzo è stato portato sullo schermo da Mark Romanek. La fantascienza ha infatti affrontato il tema anche in ambito cinematografico e televisivo. 
Orphan Black è la nuova serie televisiva trasmessa da BBC America che tratta proprio questo delicato argomento. Il ritmo serrato, una narrazione coerente, l’ottima fotografia e la presenza della bella protagonista Sarah (Tatiana Maslany) rendono questa nuova serie tv di fantascienza degna di attenzione. 
Le opinioni riguardo alla clonazione sono tante e divergenti. I parametri etici sono delicatissimi. Ma se non altro possiamo affidarci alla fantascienza per sbirciare le tante alternative, belle e brutte, che le nuove tecnologie ci offrono, per giungere a una nostra opinione individuale.
Segue il trailer di Orphan Black: